I Tesori d'Italia

I Borghi più Belli d'Italia
I borghi più belli d'Italia è un club che raccoglie piccoli centri italiani di spiccato interesse artistico e storico, con l'intento di contribuire a salvaguardare, conservare e rivitalizzare piccoli comuni che nonostante il grande valore rischiano l'abbandono.
Alberona - Anghiari - Anversa degli Abruzzi - Bagnoregio - Bovino - Bugnara - Castel di Tora - Castel Gandolfo - Castellabate - Cisternino - Citerna - Civitella del Tronto - Collalto Sabino - Introdacqua - Locorotondo - Monte San Giovanni Campano - Montone - Norcia - Nusco - Opi - Pescocostanzo - Pettorano sul Gizio - Pietramontecorvino - Roseto Valfortore - Scanno - Spello - Sperlonga - Subiaco - Vico del Gargano - Villalago -

Bandiera Arancione
La Bandiera arancione è un marchio di qualità turistico-ambientale conferito dal Touring Club Italiano ai Comuni dell'entroterra italiano che non superano i 15.000 abitanti e che si distinguono per un'offerta di eccellenza e un'accoglienza di qualità .
Agnone - Alberobello - Alberona - Anghiari - Bolsena - Bovino - Casperia - Cisternino - Collepardo - Labro - Leonessa - Locorotondo - Montone - Nemi - Norcia - Oria - Orsara di Puglia - Pietramontecorvino - Sant'Agata di Puglia - Sermoneta - Spello - Sutri - Trevignano Romano - Tuscania -

Unesco
Una delle missioni principali dell'UNESCO consiste nell'identificazione, nella protezione, nella tutela e nella trasmissione alle generazioni future dei patrimoni culturali e naturali di tutto il mondo.