Home

Preseleziona la ricerca

La V Comunità Montana Montepiano Reatino

Itinerari Turistici

"La Comunità Montana Montepiano Reatino": i comuni

Il territorio della Comunità Montana è caratterizzato da una valle centrale, la Valle reatina, contornata da una serie di splendidi rilievi montuosi e collinari fra cui spiccano il Monte Terminillo ad est e il Monte Tancia a sud-ovest, si estende per 52.906 ettari ed è situato a nord-est della provincia di Rieti, racchiuso fra la catena dei Monti Sabini ad ovest e la catena dei Monti Reatini ad est.

La Comunità Montana è impegnata, fin dalla sua costituzione, a supporto delle attività presenti sul territorio di sua competenza e che vanno dall’agricoltura all’artigianato, dalla forestazione alla tartuficoltura, dall’allevamento zootecnico al recupero ambientale, senza dimenticare alcuni nuovi servizi di assistenza sociale come il Telesoccorso e la Telecompagnia agli anziani soli, oltre alla creazione e alla gestione di micro asili nido nei Comuni.

Tra gli obiettivi, la Comunità Montana, intende avviare una riorganizzazione dei servizi sul territorio da sviluppare in sinergia con i Comuni membri per poter ottenere una razionalizzazione delle risorse e migliorare al tempo stesso i servizi al cittadino.

comuni che compongono la Comunità Montana sono Cantalice, Cittaducale, Colli sul Velino, Contigliano, Greccio, Labro, Leonessa, Morro Reatino, Monte San Giovanni in Sabina, Montenero Sabino, Poggio Bustone e Rivodutri.

Gastone CuriniPresidente della Comunità è Gastone Curini, mentre i due assessori sono Renato Avicenna e Guerrino Caprioli.

 


Uffici ed orari

Via A.Manzoni, 10 - 02100 Rieti (IT)
Centralino 0746 - 25 63 1
Presidente 0746 - 25 63 31
Fax 0746 - 27 11 87
e-mail: info@5cm.rieti.it
e-mail PEC: info@pec.5cm.rieti.it
web site: http://www.5cm.rieti.it

Orari di apertura degli uffici:
da lunedì a venerdì: ore 9,30 - 12,30
inoltre lunedì e mercoledì dalle 15,00 alle 17,00

Itinerari turistici

L'antica Roma nella Valle del Velino

Un tour di 68 km sulle tracce degli antichi romani e dell’imperatore Vespasiano nella Valle del Velino, da Colli sul Velino a Cittareale. Un percorso archeologico e naturalistico che seguirà il corso del fiume dalla Riserva ...

  • Artistici - Culturali
  • Natura e Relax
  • Territoriali
  • Archeologici
  • Moto
  • Automobile
  • Camper
  • Castel Sant'Angelo
  • Cittaducale
  • Cittareale
  • Colli sul Velino
  • Rieti

Un weekend di cultura e relax nella valle del Velino

Da Rieti a Castel Sant’Angelo passando per Cittaducale   Dagli splendidi vicoli del centro storico della città di Rieti, ricchi di palazzi, chiese, musei e scorci urbani d’incredibile ...

  • Artistici - Culturali
  • Natura e Relax
  • Automobile
  • Castel Sant'Angelo
  • Cittaducale
  • Rieti

I borghi lungo il corso del Velino

Da Colli sul Velino a Cittareale, passando per Rivodutri, Rieti, Castel Sant’Angelo, Borgo Velino e Antrodoco.   Seguiamo il corso del fiume Velino nella Sabina reatina, per scoprire i paesi più belli adagiati lungo le ...

  • Artistici - Culturali
  • Natura e Relax
  • Moto
  • Automobile
  • Antrodoco
  • Borgo Velino
  • Castel Sant'Angelo
  • Cittaducale
  • Colli sul Velino
  • Rieti
  • Rivodutri

In moto lungo le anse del Velino

Da Colli sul Velino a Rivodutri Un percorso storico-naturalistico imperdibile, che parte dalle splendide rive del lago di Ventina, per portarci alla scoperta di due bellissimi paesini della Comunità Montana Montepiano Rea...

  • Artistici - Culturali
  • Sport
  • Natura e Relax
  • Moto
  • Automobile
  • Bicicletta
  • Camper
  • Colli sul Velino
  • Rivodutri

Tour dei laghi della Sabina

Per tutti gli amanti dei laghi un divertente weekend immersi nella natura, alla scoperta dei laghi della Sabina, per ammirare il paesaggio e la natura circostante. Terra ricca di acque, la Sabina, conta otto laghi in tutto, di cui...

  • Sport
  • Natura e Relax
  • Territoriali
  • Divertimento
  • Automobile
  • Camper
  • Enogastronomia
  • Terni
  • Colle di Tora
  • Colli sul Velino
  • Petrella Salto

Un weekend di sport e divertimento nella Valle Santa

Per gli amanti degli sport un weekend dedicato alle attività più divertenti ed emozionanti che si possono fare nella Valle Santa. Immersa in una cornice naturalistica d’eccezione, costellata di paesini medioevali e di Santu...

  • Artistici - Culturali
  • Natura e Relax
  • Territoriali
  • Divertimento
  • Moto
  • Automobile
  • Camper
  • Enogastronomia
  • Colli sul Velino
  • Contigliano
  • Greccio
  • Leonessa
  • Poggio Bustone
  • Rieti

Viaggio fra i sapori della Valle Santa

Un viaggio per conoscere i tanti sapori della tradizione enogastronomica di questa porzione di Sabina, lungo la linea di confine con l’Umbria, dove visitare luoghi dal fascino incantato, ricchi di storia, i cui prodotti della...

  • Artistici - Culturali
  • Natura e Relax
  • Territoriali
  • Moto
  • Automobile
  • Camper
  • Enogastronomia
  • Colli sul Velino
  • Contigliano
  • Greccio
  • Labro
  • Leonessa
  • Morro Reatino
  • Poggio Bustone
  • Rivodutri

Un weekend nella Riserva dei laghi Lungo e Ripasottile

Da Cantalice a Colli sul Velino passando per Poggio Bustone e Rivodutri.   Un itinerario di due giorni ai confini fra Lazio e Umbria, fra i paesi della Valle Santa che affacciano sullo splendido paesaggio naturalis...

  • Natura e Relax
  • Moto
  • Automobile
  • Cantalice
  • Colli sul Velino
  • Poggio Bustone
  • Rivodutri

Tour medievale nella Valle Santa

Da Contigliano a Greccio   Un itinerario storico-religioso di due giorni che ci condurrà – seguendo le orme di San Francesco – nei due paesi della Valle Santa che hanno meglio conservato il loro aspetto “medieva...

  • Artistici - Culturali
  • Religiosi
  • Moto
  • Automobile
  • Camper
  • Contigliano
  • Greccio

Il Medioevo all'ombra del Monte Tancia

Da Montenero Sabino a Contigliano passando per Monte San Giovanni in Sabina Un tour di 30 km per i borghi antichi che sorgono sulle alture all’ombra del Monte Tancia, da Montenero Sabino, splendido villaggio adagiato su u...

  • Artistici - Culturali
  • Natura e Relax
  • Automobile
  • Contigliano
  • Montenero Sabino
  • Rieti

La Via Benedicti in Sabina

Da Fara in Sabina a Concerviano, passando per Torri in Sabina, Contigliano, Rieti e Micigliano. Scopriamo l'altra faccia della fede in Sabina, quella della regola di San Benedetto, un monaco che prima ancora di San Francesc...

  • Artistici - Culturali
  • Religiosi
  • Moto
  • Automobile
  • Concerviano
  • Contigliano
  • Fara in Sabina
  • Micigliano
  • Rieti
  • Torri in Sabina

Sulle orme di San Francesco nella Valle Santa

Da Poggio Bustone a Greccio, passando per Rieti Sulle orme di San Francesco percorrendo la Valle Santa di Rieti, un percorso che permetterà di visitare i quattro santuari francescani legati alla figura del fondatore de...

  • Religiosi
  • Moto
  • Automobile
  • Greccio
  • Poggio Bustone
  • Rieti

I luoghi segreti del Cammino di San Francesco

Un tour per conoscere i luoghi “segreti” del Cammino di San Francesco, quattro piccoli siti sacri dedicati al passaggio del Santo di Assisi nella Conca reatina. Dal borgo medievale di Greccio alle vette del Monte Terminillo...

  • Artistici - Culturali
  • Sport
  • Natura e Relax
  • Territoriali
  • Religiosi
  • Moto
  • Automobile
  • Bicicletta
  • Pedoni
  • Camper
  • Enogastronomia
  • Greccio
  • Rieti
  • Rivodutri

Tour fra i borghi panoramici della Valle Santa

Da Greccio a Poggio Bustone, passando per per Labro Siamo nel territorio della V Comunità Montana Montepiano Reatino, al confine con l’Umbria, un luogo caratterizzato da ampie vallate e panoramiche alture da cui ammirare...

  • Artistici - Culturali
  • Natura e Relax
  • Moto
  • Automobile
  • Greccio
  • Labro
  • Poggio Bustone
  • Rieti

In camper per i Santuari Francescani della Valle Santa

Da Greccio a Rieti passando per Poggio Bustone Due giorni in camper per visitare i luoghi più significativi del passaggio di San Francesco nel territorio di Rieti,. Visiteremo i quattro santuari francescani che ricordano a...

  • Artistici - Culturali
  • Religiosi
  • Camper
  • Greccio
  • Poggio Bustone
  • Rieti

Tra ulivi e fede dalla Valle dell'Olio alla Valle Santa reatina

  Un itinerario di 150 km, che dai paesaggi puntellati di ulivi della Valle dell’olio, nella Sabina Tiberina – zona di produzione dell’olio extravergine Sabina Dop – ci condurrà, costeggiando i Monti Sabini, n...

  • Artistici - Culturali
  • Religiosi
  • Moto
  • Casperia
  • Cottanello
  • Greccio
  • Labro
  • Leonessa
  • Montebuono
  • Roccantica
  • Stimigliano
  • Torri in Sabina

Le Bandiere Arancioni in Sabina

Labro e Leonessa Un breve ma intenso tour di 23 km per scoprire due borghi medievali dell’entroterra laziale dal fascino antico: Labro e Leonessa, entrambi premiati dal Touring Club Italiano con il titolo di “Bandiera A...

  • Artistici - Culturali
  • Natura e Relax
  • Moto
  • Automobile
  • Labro
  • Leonessa

Fra tradizione e cucina: tour fra le eccellenze gastronomiche della Sa...

Da Poggio Bustone ad Amatrice, passando per Leonessa Due giorni per scoprire tre paesi al confine tra Lazio, Umbria e Abruzzo, tra la Valle Santa di San Francesco, le montagne del Terminillo e i Monti della Laga, tre acclam...

  • Enogastronomia
  • Amatrice
  • Leonessa
  • Poggio Bustone

Su due ruote lungo il Cammino di San Benedetto, sulle orme del Padre d...

Seguendo l’antico itinerario percorso da San Benedetto da Norcia, il patrono d’Europa, si può vivere un’esperienza autentica, avvicinandosi alla natura e a quei monumenti simbolo dell’ascetismo e della contemplazione. I...

  • Artistici - Culturali
  • Benessere
  • Natura e Relax
  • Territoriali
  • Religiosi
  • Moto
  • Cascia
  • Norcia
  • Castel di Tora
  • Leonessa
  • Orvinio
  • Poggio Bustone
  • Pozzaglia Sabina
  • Rieti
  • Rocca Sinibalda
  • Mandela
  • Percile
  • Subiaco
  • Vicovaro
  • Arpino
  • Cassino
  • Collepardo
  • Roccasecca
  • Trevi nel Lazio
  • Veroli

La Sabina delle Meraviglie... viaggio alla scoperta dei monumenti natu...

Da Fara in Sabina a Rivodutri, passando per Mompeo   Un itinerario per conoscere i monumenti naturali della Sabina, dall’Ulivone di Canneto – a Fara in Sabina, nella Valle del Tevere - a Rivodutri, lungo le spond...

  • Artistici - Culturali
  • Natura e Relax
  • Moto
  • Automobile
  • Camper
  • Fara in Sabina
  • Mompeo
  • Rivodutri