"Valle Peligna": i comuni
Cultura
Nella Valle Peligna esistono eccellenze enogastronomiche uniche e di incredibile varietà. Molto spesso queste ricette sono tramandate da generazione in generazione e sono lavorate a mano.
Tra le specialità meritano un posto d’onore i formaggi, i salumi, la carne, la pasta lavorata a mano, il vino e la frutta, prodotti tipici che rispettano l’antica tradizione gastronomica della conca.
Numerosi i piatti che discendono dalla cucina povera, i fagioli di Pratola Peligna, le reginelle secche condite con ricotta di pecora e ragù di agnello, gli arrosticini di pecora, gli spaghetti al sugo di trota, le “sette minestre” preparate per il pranzo della vigilia di Natale, e ancora altri prodotti come l’aglio rosso di Sulmona, conservato in trecce lunghissime fatte a mano, i ceci ripieni (fagotti ripieni), le pizze di Pasqua e di Carnevale, il formaggio pecorino, l’olio extra vergine d’oliva, il vino Montepulciano d’Abruzzo, il Trebbiano d’Abruzzo e il Cerasuolo, le mandorle, i fichi, le ciliegie, le more e le amarene, utilizzate anche per uno dei dolci più conosciuti d’Abruzzo, il noto amaretto.
I comuni
Deprecated: Non-static method cms_helpers::sortmulti() should not be called statically in /var/www/vhosts/italiavirtualtour.it/httpdocs/turismo/inc/sub_aree.php on line 91