Home

Preseleziona la ricerca

Castello di Citerna

La città di Citerna fu a lungo contesa in epoca medievale e poi rinascimentale per la sua posizione strategica per avvistamenti militari, e, a dominio del territorio, di cui rimangono parte delle mura quattrocentesche, si susseguirono vari signori. La Rocca permette di godere dall’alto di un bellissimo panorama delle zone circostanti, dalla Val Cerfone, nella zona di Arezzo, alla Valtiberina. Di origine longobarda, ricostruita nel XIV secolo, la rocca è stata in parte distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale. Il bastione occidentale e il torrione rotondo, divenuto simbolo del paese, completano il lato occidentale della cinta muraria. Accanto alla rocca sorgeva un tempo la Pieve di San Michele Arcangelo, patrono del paese festeggiato ogni anno l'8 maggio; purtroppo la chiesa è stata distrutta da un terremoto nel 1917.



Lascia un commento