Chiesa di San Michele Arcangelo
L’antica Pieve di San Michele Arcangelo, distrutta da un terremoto nel 1917, era fin dal XII secolo fonte battesimale e si trovava nei pressi della rocca. La costruzione attuale, situata poco distante da dove si trovava la precedente, è l’antica Chiesa del Santissimo Sacramento, realizzata nel XVII secolo dall’omonima confraternita. L’edificio ha una facciata molto sobria, con un portale in legno e un rosone; la pianta interna, anche questa semplice, è a croce latina con una sola navata e sei cappelle. Comunque, la chiesa conserva opere di pregio, tra le quali spiccano la tavola di fine Cinquecento con la Crocifissione, di Niccolò Pomarancio, tornata a essere ammirata dopo un lungo restauro, e una bellissima Madonna con Bambino ritenuta della scuola dei Della Robbia, proveniente dall’antica pieve e qui trasferita dopo il suddetto terremoto.
Lascia un commento