La centralissima Piazza Cavour è stata creata intorno al 1560 e si presenta ai turisti con un’ampia balconata panoramica con vista sulla sottostante Valle del Sacco, da qui si può raggiungere il sottostante...
La dimora pontificia, che riprende il nome dal ben noto personaggio storico, fu costruita tra la fine del XII e l’inizio del XIII secolo da Papa Gregorio IX, della famiglia Conti, e fu...
Palazzo Caetano Traietto fu fatto erigere nel XIII secolo da Papa Bonifacio VIII. Della possente struttura medievale rimane la facciata posteriore, mentre quella principale, ristrutturata nel XVIII-XIX secolo, è di gusto neoclassico. Forse...
Si giunge ai bei giardini, scendendo una scalinata che parte dalla centrale Piazza Cavour, dalla quale si può godere di una bellissima vista del parco e delle valli circostanti la città. All’interno del...
L’elegante Piazza Innocenzo III è ornata innanzitutto dalla presenza della meravigliosa Cattedrale di Santa Maria: l’edificio mostra da questo lato la facciata sinistra, che rivela comunque maggiore fascino rispetto a quella principale. Alla sinistra...
La Porta Cerere, che prende il nome dalla dea delle messi, è situata nell’omonima contrada ed è l’accesso alla zona settentrionale della città; superandola, si arriva alla via principale, l’attuale Strada Vittorio Emanuele....
Porta San Francesco, la cui attuale struttura è frutto di una ricostruzione del 1500, si trova al termine di Via Garibaldi, nella contrada di Colle Sant’Angelo Anagni. Essa, intitolata al Santo di Assisi...
Prima dell’attuale nome, la Porta, che immetteva nella strada in direzione Frosinone e Ferentino, fu chiamata Porta degli idoli e poi Porta Umberto. Essa rientra nella contrada Castello, nei pressi della Cattedrale di...
Nei pressi di Anagni, sulla strada in direzione per Sgurgola, si trovano i resti archeologici detti di Villa Magna: si tratta delle sostruzioni di una villa imperiale, quasi certamente dell’epoca di Marco Aurelio,...
Anagni, situata sulla cima di uno sperone tufaceo, domina la Valle del Fiume Sacco e le cime dei Monti Lepini. La città conserva l’aspetto medievale nella struttura di numerosi edifici e nella divisione...