Dedicata prima a S. Tommaso e poi a S. Giustino, fu rinnovata dal vescovo Teodorico I nell’840 e poi nell’XI secolo, periodo cui risale l’attuale impianto con la sottostante cripta. Ricostruito in gran...
L’imponente Cattedrale è stata costruita nel 1933 in onore di San Cetteo, patrono della città di Pescara. Nonostante sia sorta in un periodo relativamente recente, la chiesa è stata costruita seguendo la tradizione abruzzese,...
La Cattedrale della Madonna delle Grazie di Pescina ha una storia molto antica, ma il terremoto del 1915 ed i bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale hanno completamente distrutto l’antica Cattedrale. Infatti, la Cattedrale è...
Edificata nel 1076 sui resti di un tempio romano la Cattedrale di San Panfilo era inizialmente dedicata al culto di Santa Maria. Solo nel XII secolo venne assegnata al patrono di Sulmona. La...
La Cattedrale di San Bartolomeo ad Avezzano è l’ultima realizzazione della Chiesa principale della Diocesi dei Marsi, la cui sede è ad Avezzano solo dai primi del novecento e dopo una dura battaglia...
La Cattedrale Valdense di San Pelino e l’Oratorio di Sant’Alessandro sorgono fuori dal centro antico di Corfinio, in provincia de L’Aquila. Il Complesso è uno dei più importanti monumenti romanici dell’intera regione Abruzzo. Le...
La Cattedrale di San Berardo, meglio conosciuta come il Duomo di Teramo, è senz’altro il monumento di maggiore pregio della città abruzzese. La Cattedrale sorge nel cuore del centro storico in Piazza Orsini,...