L’Area Archeologica di Cassino, che sorge lungo la strada che collega il centro urbano all’Abbazia di Montecassino, con l’annesso Museo rappresenta la traccia più evidente dell’antica Casinum dei romani. Dell'antica città si possono...
Importanti resti dell’acquedotto romano Anio Novus si possono osservare nelle vicinanze di Castel Madama. Si tratta di una delle strutture che portavano l’acqua della Valle dell’Aniene fino a Roma. I quattro acquedotti romani che...
Il Parco Naturalistico Archeologico di Vulci si estende su un’area di 900 ettari tra i comuni di Montalto di Castro e Canino. Situato nel cuore della Maremma Laziale, il parco è attraversato dal...
Dell’antica città romana di Anxur Tarracina, che sorgeva sullo sperone roccioso dei Monti Ausoni, oggi rimangono solo le fondamenta, una galleria a volte e un criptoportico. Ma nel vostro tour alla scoperta delle...
Nel 312 a.C. il console romano Appio Claudio dà il suo nome al tracciato di una nuova strada, la Via Appia, oggi Appia Antica, che congiunge Roma alla Campania, e che possiamo vedere...
Scoperto casualmente all’inizio del 1964, l’Ipogeo Paleocristiano di Ardea rappresenta uno dei monumenti archeologici più interessanti della regione. Rinvenuto al di sotto della rocca di Ardea, in un terreno davanti gli scavi di Casarinaccio...
Portato alla luce nel corso di una campagna di scavi del 1998 il Castrum Inui, ubicato tra Ardea e Tor San Lorenzo, era un antico centro portuale fortificato risalente al IV secolo a.C....
Il Colombario dei liberti di Augusto si trova nel Parco dell’Appia antica di Roma, non molto distante dalla Villa di Massenzio e la Tomba di Cecilia Metella, inglobato in un casale attualmente occupato...
Il Monumento di Casal Rotondo si trova all’interno del Parco dell’Appia Antica poco prima del punto in cui era posizionato il VI miglio, ed è il più grande sepolcro circolare della via Appia,...
Il Sepolcro di Hilarus Fuscus si trova all’interno del Parco dell’Appia Antica, nel tratto che va da Capo di Bove al IV miglio e deriva il nome dall’iscrizione murata sull’edificio. E’ una tomba...