Home

Preseleziona la ricerca

"Bari e la sua conca": aree geografiche

Bari si affaccia sul Mar Adriatico tra Giovinazzo e Mola di Bari, con il suo territorio al centro di una vasta area pianeggiante, la Conca di Bari, che spingendosi per alcuni chilometri nell'entroterra incontra i primi pendii della Murgia, e in particolare comprende: Bitonto, Bitritto, Modugno, Terlizzi e Turi; mentre i comuni costieri della Terra di Bari, l’antica provincia del Regno di Napoli, sono Molfetta, Giovinazzo, Mola di Bari, Polignano a Mare, Monopoli, Conversano, oltre che Bari, la cui conformazione ricorda un'aquila con le ali spiegate, dove la testa è la piccola penisola sulla quale è sorto il primo nucleo urbano, Bari vecchia. Bari e la sua Conca dunque comprendono 48 comuni, ciascuno con le proprie caratteristiche ambientali, le proprie tradizioni storiche e culturali e un ricco patrimonio artistico ed enogastronomico, dove la pietra locale utilizzata per costruire case e monumenti conferisce il tipico colore bianco a tutto l’entroterra con le splendide cattedrali romaniche, come la Basilica di San Nicola a Bari, che sono suggestivi esempi di un’arte romanica contaminata dalle influenze bizantine. Il territorio è caratterizzato da un ambiente di grande impatto storico e naturalistico dove boschi, uliveti, mandorleti e vigneti si alternano alle grotte, alle cattedrali, alle zone archeologiche, ai monumenti megalitici e alle splendide spiagge incorniciate da un mare azzurrissimo.

Itinerari turistici

Un giorno a Molfetta

Molfetta> Famosa per essere la città dell'olio e delle mandorle, oltre che per la sua secolare tradizione peschereccia, Molfetta custodisce nella sua città vecchia preziosi gioielli di architettura religiosa e civile. Una pa...

  • Artistici - Culturali
  • Archeologici
  • Moto
  • Automobile
  • Bicicletta
  • Pedoni
  • Enogastronomia
  • Molfetta

Alla scoperta del Romanico Pugliese nel cuore di Bari vecchia

Bari   Il cuore del capoluogo pugliese, strutturato su un'impostazione bizantina, ma più simile a una casbah araba, ammalia il visitatore coi suoi vicoli e labirinti che nascondono, oltre alla famosa Basilica di San Nicol...

  • Artistici - Culturali
  • Religiosi
  • Bicicletta
  • Pedoni
  • Bari

Camminando per la Bari fortificata

Bari Un percorso lungo le strade di Bari Vecchia ammirando il meglio dell’architettura medievale e soprattutto avere la possibilità di osservare le fortificazioni più importanti della città vecchia, costeggiando il...

  • Artistici - Culturali
  • Territoriali
  • Pedoni
  • Bari

La costa a Nord di Bari

Da Molfetta a Bitonto, passando per Giovinazzo. Un itinerario alla scoperta del territorio a nord di Bari, tra la costa e l’entroterra, tra cattedrali e gallerie d’arte alla scoperta del romanico pugliese.

  • Artistici - Culturali
  • Territoriali
  • Moto
  • Automobile
  • Bitonto
  • Giovinazzo
  • Molfetta

Escursione nei comuni della Murgia interna

Da Bitonto a Toritto, passando per Palo del Colle Un itinerario attraverso paesi meno conosciuti della Murgia Barese, da Bitonto d’impronto romana fino ai mandorleti di Toritto, passando per le chiese di Palo del Colle. Una M...

  • Artistici - Culturali
  • Religiosi
  • Moto
  • Automobile
  • Enogastronomia
  • Bitonto
  • Palo del Colle

Lungo la costa barese

Da Bisceglie a Giovinazzo, passando per Molfetta Un itinerario lungo la costa barese, con a occidente le Murge e ad oriente il Mar Adriatico. Da Bisceglie a Giovinazzo, passando per Molfetta, attraverso agglomerati urbani che c...

  • Artistici - Culturali
  • Archeologici
  • Religiosi
  • Moto
  • Automobile
  • Giovinazzo
  • Molfetta
  • Bisceglie

A sud di Bari, la zona dei colli

Da Palo del Colle a Gioia del Colle, passando per Cassano delle Murge. Le colline a sud di Bari, punteggiate di trulli e masserie incastonate come gioielli negli uliveti tra le Murge e il mare Adriatico, custodiscono prezi...

  • Artistici - Culturali
  • Moto
  • Automobile
  • Cassano delle Murge
  • Gioia del Colle
  • Palo del Colle