- Chiostro della Foresteria
Il Chiostro della Foresteria della Certosa di Padula, tardo manierista, si caratterizza per la presenza di un portico con fontana al centro e da un loggiato dal quale si eleva la torre dell’orologio.
La loggia è ricca di pitture seicentesche che raffigurano vedute su boschi, paesaggi e scene di vita agreste il cui stile richiama quello di Domenico Gargiulo, massimo esponente della pittura paesaggistica napoletana del primo ‘600. Lungo il loggiato si aprono le stanze della Foresteria che erano riservate ad ospitare religiosi e nobili e una cappella dedicata a Sant’Anna, ricca di stucchi dorati del ‘700. Dal portico si accede alla Chiesa di San Lorenzo.