Piazza del Popolo
Piazza del Popolo è la piazza principale di Todi, e uno dei più interessanti complessi medievali d'Italia per essere rimasto così intatto e con edifici di tale pregio.
Posta sulla sommità della collina su cui sorge Todi, al culmine dei due principali vicoli che risalgono le pendici dell'abitato, ai lati della piazza sorgono i principali monumenti cittadini a testimonianza dei poteri cittadini dell'epoca dei Liberi Comuni. Da un lato il Duomo dell'Annunziata, simbolo del potere ecclesiastico, che domina rialzato su una sorta di podio, e con al suo fianco il Palazzo Vescovile realizzato nel XVI secolo, dagli altri lati i palazzi pubblici sede dei poteri civici: il Palazzo dei Priori, il Palazzo del Capitano e il Palazzo del Popolo, oggi sede del comune e del Museo Civico.
La piazza attuale ha forma quadrangolare, in passato presentava dimensioni molto maggiori, la Cattedrale si trovava proprio al centro fino al XV secolo, e fu ristretta anche con la realizzazione di un palazzo degli Atti, poi a sua volta esteso come Palazzo Vescovile.
La piazza era già centrale nell'impianto urbanistico romano. Infatti, quando nel 1262 venne deciso di lastricare il terreno della piazza, furono trovate delle cisterne romane d'immagazzinamento di cereali, poi, in seguito alla scoperta, utilizzate per l'immagazzinamento dell'acqua fino al 1572.
Indirizzo: Piazza del Popolo
06059 - Todi (Pg)
Lascia un commento