Scoprendo Todi
Un itinerario che ci porta alla scoperta di questo borgo medievale umbro. Tra chiese e palazzi civici si sale per i vicoli fino a dominare la Valle del Tevere in una suggestiva atmosfera medievale.

Feste, sagre ed eventi

Leggi le ultime notizie e gli eventi che si svolgono nel tuo apese sul nostro blog.
Piazza del Popolo
La nostra visita a Todi comincia dal cuore di questa cittadina medievale: Piazza del Popolo, posta alla sommità della collina su cui sorge il paese. Qui si affacciano alcuni tra gli edifici più importanti di Todi: da un lato il Duomo dell'Annunziata, simbolo del potere ecclesiastico, che domina la piazza dalla sommità di una sorta di podio, con al suo fianco il Palazzo Vescovile, realizzato nel XVI secolo, dagli altri lati i palazzi pubblici sede dei poteri civici: il Palazzo dei Priori, il Palazzo del Capitano e il Palazzo del Popolo, oggi sede del comune e del Museo Civico.
A Piazza del Popolo si congiungono molti dei vicoli del centro storico, che risalgono il fianco della collina, attraversando quelle che anticamente erano le tre cerchie di mura che difendevano il borgo.
Chiesa di San Fortunato
Su una collinetta nei pressi di Piazza del Popolo si innalza la Chiesa di San Fortunato, imponente sulla sua scalinata circondata da interessanti edifici in stile liberty.
La pianta della Chiesa è a tre navate gotiche, ciascuna con un ingresso dalla facciata e portoni abbelliti da bassorilievi istoriati raffiguranti santi, profeti biblici e ornamenti floristici. Nella cripta sita sotto l'altare c’è un mausoleo con le spoglie di santi tra cui San Cassiano, mentre le spoglie di Jacopone da Todi si trovano invece nella sagrestia.
Tempio di Santa Maria della Consolazione
L'ultima tappa del nostro itinerario nella cittadina umbra ci porta subito fuori il centro abitato di Todi. Qui ammiriamo il Tempo di Santa Maria della Consolazione, imponente chiesa rinascimentale a croce graca, che per le sue dimensioni, l'imponenza della sua cupola ed il candore della sua facciata si mostra già in lontanaza ai visitatori che giungono a Todi da Orvieto.
Nel suo aspetto il Tempio ha subito l'influenza architettonica del Bramante, tra gli architetti che lavorarono al suo progetto, tanto da ricordare nella sua impostazione la Basilica di San Pietro a Roma.
Lascia un commento