Home

Preseleziona la ricerca

Chiesa di Santa Maria a Vico

La Chiesa di Santa Maria a Vico, nelle campagne di Sant’Omero in provincia di Teramo, è stata costruita sui resti di un tempio pagano dedicato ad Ercole ed è considerata come l’unico monumento d’Abruzzo anteriore al Mille giunto a noi quasi completo. 

Lo schema della pianta è estremamente semplice: un rettangolo allungato diviso in tre navate dove, in corrispondenza di quella centrale, si trova l'abside. Le navate sono divise  da due file di sei colonne di mattoni per lato, privi di base e sormontati da capitelli in pietra squadrati. Le cinque finestre, chiuse da bellissime transenne in travertino, illuminano insieme al grande rosone centrale la chiesa.

Nel portale si scorgono dei blocchi di pietra scolpiti “a negativo”, cioè con le figure incassate nella pietra anziché a rilievo. Una di esse è l’agnello con la Croce, il cosiddetto Agnus Dei, ossia l’agnello di Dio. Ci sono poi i simboli degli Evangelisti, con il leone alato di San Marco, il bue alato di San Luca e l’aquila di San Giovanni, oltre a vari motivi geometrici e floreali. Gli studiosi collegano questo tipo di decorazione al revival di elementi paleocristiani dovuti alla riforma gregoriana che ebbe spunto nell’abbazia di Montecassino. Molto particolare è poi l’uso dell’opus spicatum (i laterizi a spina di pesce) come elemento decorativo della facciata.

Un primo e importante intervento di ristrutturazione avvenne nel trecento, che comportò interventi importanti. All’esterno fu aggiunta la torre campanaria e la facciata subì un'opera di ampio restauro.

L'interno della chiesa fu impreziosito da affreschi di notevole fattura come una Madonna in trono col Bambino colta nel gesto affettuoso di stringerlo al volto, un'Annunciazione e una seconda Madonna in trono col Bambino. Purtroppo lo stato di conservazione consente soltanto di evidenziare indiscutibili cadenze giottesche, assorbite molto probabilmente dall’Umbria. Poco più in là nel tempo furono realizzati alcuni brani di affresco del sottarco dell’ultimo valico sinistro, raffiguranti un Cristo Benedicente a mezzo busto entro un clipeo e San Giovanni Evangelista.

Un importante restauro della chiesa avvenne nell’800, per poi tornare all’abbandono, fino al 1970 quando fu necessario un intervento statico.

Indirizzo: Via Santa Maria a Vico
64027, Sant’Omero, TE



Galleria Fotografica

Nei pressi

Lascia un commento