Chiesa di Costantinopoli - XIII sec.
La trecentesca Chiesa di Santa Maria di Costantinopoli di Anacapri fu il centro attorno a cui si raccolsero le costruzioni del primo nucleo della città, chiamato Li Curti per le case con corte interna.
Visitando la Chiesa, si viene accolti da un bel viale di cipressi, che precede l’entrata incorniciando il semplice edificio caratterizzato da un luminoso intonaco bianco. Esso ebbe il titolo di parrocchia fino a quando nel XVI secolo fu eretta la vicina Chiesa di Santa Sofia, raggiungibile in pochi minuti. All’esterno la Chiesa di Santa Maria presenta la facciata divisa in due ordini e sormontata da una cella campanaria a vela. Lungo il viale di ingresso alla Chiesa è stata posizionata una statu di San Pio da Pietrelcina.
L’interno ripete questa semplicità di ornamenti che permette di respirare un’atmosfera di grande suggestione: la pianta è rettangolare e costituita da un’unica navata che termina nell’abside semicircolare; il soffitto presenta due volte a crociera ogivale e a lato dell’altare osserviamo il bel pulpito in muratura al quale si accede con pochi scalini dalla sagrestia. Possiamo inoltre osservare un’opera raffigurante l’incendio di Costantinopoli, a ricordo della presa di quest’ultima città ad opera dei Turchi, evento dopo il quale gli anacapresi dedicarono la Chiesa alla Madonna.
Indirizzo: Via Catena
80071 - Anacapri (NA)
Lascia un commento