Home

Preseleziona la ricerca

Chiesa Santa Maria del Soccorso – XVI sec.

La Chiesa di Santa Maria del Soccorso, Patrona di Caccuri, è parte, come la Cappella della Congregazione del Santissimo Rosario, dell’antico convento domenicano della cittadina crotonese.

Il Convento domenicano di Caccuri custodisce ancora oggi opere d’arte di gran pregio e rappresenta bene la struttura cinquecentesca originaria. Si tratta di una costruzione molto massiccia con una facciata a capanna con doppio spiovente impreziosita da un ampio rosone a raggiera di derivazione romanica nel centro e dagli stemmi della famiglia Spinelli e dell’Università di Caccuri, che permisero il completamento dei lavori di edificazione.

Il portale in legno è decorato da bassorilievi raffiguranti scene di guerra ed è incorniciato da un robusto arco a tutto sesto, in piena armonia con lo stile romanico, così come la torre campanaria a base quadrata. All’interno si trovano molte decorazioni apprezzabili, in cui il materiale dominante è il legno. Lo stesso materiale è utilizzato per le capriate a cassonatura del soffitto, arricchito da un’ampia volta abbellita con dipinti di soggetti sacri in corrispondenza dell’altare maggiore, la cui struttura portante è lignea così come il tabernacolo, gli altari delle pareti ed alcune statue, come quella di San Francesco di Paola, di Santa Filomena e quella di San Domenico. Nell'abside, il coro in legno intagliato di scuola sangiovannese era sovrastato da una volta affrescata con un ciclo sullo Spirito Santo, oggi andato perduto per l'umidità ma ricordato dalla presenza di una Colomba bianca al centro della volta. Interessante anche la statua della Madonna del Soccorso con Bambino, ritratta nell’atto di difenderlo dal Maligno con un bastone oggi perduto, ed un Crocifisso estremamente espressivo.

Indirizzo: Viale Convento
88833 Caccuri (KR)



Galleria Fotografica

Lascia un commento