Area archeologica di Vereto
Il panorama che si gode dalla collina di Vereto fa capire come il centro della città lì costruita potesse dominare tutta la zona intorno: infatti l’occhio può godere dello splendido blu intenso del Mare Ionio e arrivare fino a vedere faro di Santa Maria di Leuca e spaziare su un gran numero di paesi che stanno nella piana sottostante.
Sulla collina di San Gregorio sorgeva l'antichissima città messapica di Vereto, conosciuta fin dal V secolo a.C. e citata da Erodoto nel descrivere l'episodio di un gruppo di Cretesi che sorpresi da una violenta tempesta nello Jonio trovarono rifugio nello scalo di San Gregorio. Vereto era cinta da poderose mura per oltre quattro chilometri e nel III secolo a.C., con la conquista romana, divenne sede di Municipio e di Zecca.
Nel 106 d.C. fu inserita insieme ad altri centri messapici sulla via Traiana, ma la sua storia terminò con la distruzione nel IX secolo ad opera dei Saraceni e di tale centro rimangono solo alcune testimonianze monumentali come le fondamenta delle mura, diverse sepolture e un pozzo. In particolare tutti gli studiosi concordano che il sito occupato attualmente dalla Chiesa della Madonna di Vereto, fosse l'acropoli sia della Vereto messapica che della Vereto romana e medievale.
Indirizzo: Località San Gregorio
73053 - Patù (Le)
Lascia un commento