La Chiesa Madre di San Giovanni in Fiore fu costruita intorno al 1530 per opera dell'Abate Commendatario Salvatore Rota. In seguito fu demolita e riedificata, stavolta a tre navate, dall'Abate Commendatario Giacomo Filomarino...
La Cattedrale di Sant’Anastasia si trova su Piazza Campo a Santa Severina, dalla parte opposta all'ingresso del Castello all'interno di un complesso a cui appartengono anche il Palazzo Arcivescovile e il Battistero Bizantino del...
Un po' decentrata rispetto all'abitato di Santa Severina, sorge la piccola Chiesa di Santa Filomena, detta anche del Pozzoleo perché costruita tra il XI ed il XII secolo d.C., dai normanni sopra il...
Costruita durante il dominio dei Bizantini, nel 1040, la Chiesa di San Nicola di Mira è l’edificio più importante di Trebisacce. Lo stile attuale dell’edificio, tuttavia, è barocco, conseguenza dei rifacimenti eseguiti nel...
Edificata in epoca medievale in stile gotico, questa chiesa si presenta con una facciata arricchita da un rosone del XVII secolo, scandita da lesene e sormontata da un timpano decorativo. All’interno la chiesa...
La costruzione della Chiesa del Carmine, ebbe inizio intorno al 1920, grazie alle donazioni della popolazione di San Fili e dei comuni limitrofi. La facciata è semplice, inglobata nei palazzi ai due lati,...
La Chiesa del Ritiro anticamente chiamata Santa Maria degli Angeli perché parte dell’omonimo convento cinquecentesco, venne ampliata nel 1612 . Dopo la soppressione del monastero nel corso del XIX secolo venne messa a disposizione...
La Chiesa Madre Santissima Annunziata, la cui costruzione ebbe inizio nel XVIII secolo su un precedente edificio del XIV secolo, presenta una facciata barocca con un portale intagliato nello stesso stile, cui è...
La Chiesa Madre Santissima Immacolata di Scilla è detta anche Chiesa di "Mesa" ovvero mezzo perché si trova all'incrocio delle strade che conducono ai tre quartieri principali del paese: Marina Grande, Chianalea e San Giorgio....
La Chiesa dei Santi Biagio e Roberto, nella frazione di Camigliatello a Spezzano della Sila, venne costruita nel 1931 quando la località era costituita ancora soltanto di baracche. Qui si fermavano i sacerdoti...