La Chiesa dell’Assunta, del XVI secolo, si trova nella caratteristica piazzetta centrale della frazione Mortora di San Liborio, del comune di Piano di Sorrento. La Chiesa fu eretta per sostituirne un’altra, distrutta dai Saraceni,...
La Chiesa di Santa Maria degli Angeli, attualmente chiesa madre di Pietrelcina, è un bellissimo edificio religioso in stile neoclassico, affiancato da una torre campanara con orologio. Distrutta dal terremoto del 1688, venne ricostruita...
Percorrendo una stradina di campagna nota come via del Rosario, dal centro abitato di Pietrelcina si giunge presso Piana Romana, la zona rurale dove la famiglia di Francesco Forgione, il futuro Padre Pio,...
Inerpicandosi sulle stradine del centro storico di Pietrelcina per fare visita ai luoghi che hanno segnato la vita di Padre Pio, si rimane assolutamente estasiati dalla vista di questa graziosa chiesetta sita nel...
“Quella capannuccia per me era diventata una vera chiesetta”: con queste parole rivolte all’amico di infanzia Mercurio Scocca, San Pio si riferiva alla capanna di paglia poggiata sul robusto tronco di un olmo, che nel 1958...
Il Convento dei Frati minori cappuccini sorge in località Gregaria e la sua costruzione è legata a una profezia. Testimonianze raccontano che fu proprio Padre Pio ad indicare all’arciprete dell’epoca don Salvatore Pannullo,...
La Chiesa della SS. Annunziata è un edificio sacro quattrocentesco sito nel cuore di Padula, piccola cittadina famosa in tutto il mondo per la sua magnifica Certosa, eletta dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità. Sorge nel territorio...
La Chiesa di San Giovanni Battista, situata nel rione omonimo, è la parrocchiale di Padula e il centro delle attività oratoriane della cittadina. La fracciata, a tempio neoclassico, è suddivisa verticalmente da quattro lesene...
Il Convento di San Francesco, uno degli edifici religiosi più importanti di Padula, fu eretto nel 1380 per volontà di Giovan Tommaso Sanseverino, omonimo discendente del più illustre fondatore della Certosa . Affidato ai...
L’Abbazia del Goleto sorge su un colle che domina la Valle dell’Ofanto fuori dal centro abitato di Sant’Angelo dei Lombardi e costituisce un autentico gioiello dell’architettura religiosa dell’Irpinia. In essa si fondano arte,...




