Piazza Umberto I è la piazza principale di Oriolo Romano, dove si affaccia l’antistante Palazzo Altieri, ed è abbellita al centro dalla Fontana delle Picche attribuita ad un allievo del Vignola, famoso architetto...
Piazza Armando Diaz è la principale piazza del comune di Vejano che si incontra percorrendo la Cassia da Barbarano Romano e proseguendo verso Roma. Questa piazza è il fulcro delle attività che si...
Piazza Santa Maria si trova a poche decine di metri da Piazza Diaz. Su questo slargo si affaccia la Chiesa di Santa Maria Assunta, edificio del XVI secolo, che nel settecento subì delle...
La città di Pomezia può essere considerata una città di fondazione, ovvero la sua forma urbanistica venne studiata a tavolino, seguendo i dettami del fascismo, già prima di essere costruita. La sua struttura...
All’esterno della Cattedrale di Anagni e fra gli edifici che ospitano il Vescovado e il Seminario vescovile minore si apre un vasto piazzale al cui centro si erge, isolato dagli altri edifici, un...
L’affascinante dimora, costruita nel XIII secolo, è adornata sulla facciata da affreschi realizzati da uno dei suoi stessi acquirenti, il pittore Alberto di Barnekow, che venne ad abitare qui nel XIX secolo. Le...
La dimora pontificia, che riprende il nome dal ben noto personaggio storico, fu costruita tra la fine del XII e l’inizio del XIII secolo da Papa Gregorio IX, della famiglia Conti, e fu...
Palazzo Caetano Traietto fu fatto erigere nel XIII secolo da Papa Bonifacio VIII. Della possente struttura medievale rimane la facciata posteriore, mentre quella principale, ristrutturata nel XVIII-XIX secolo, è di gusto neoclassico. Forse...
L’elegante Piazza Innocenzo III è ornata innanzitutto dalla presenza della meravigliosa Cattedrale di Santa Maria: l’edificio mostra da questo lato la facciata sinistra, che rivela comunque maggiore fascino rispetto a quella principale. Alla sinistra...
La Porta Cerere, che prende il nome dalla dea delle messi, è situata nell’omonima contrada ed è l’accesso alla zona settentrionale della città; superandola, si arriva alla via principale, l’attuale Strada Vittorio Emanuele....














