Meraviglia dell’architettura militare medioevale, l’imponente Torre Quadrata si erge maestosa sull’abitato del piccolo borghetto reatino di Castel Sant’Angelo, nell’alta Sabina. Ad essa si giunge percorrendo un suggestivo percorso all’interno del paese, attraversando vicoletti e...
Percorrendo Via Cintia fino ad uscire appena fuori dall'antica cinta muraria che abbraccia l'intero centro storico di Rieti, girando a sinistra, poco prima dell'inizio di Viale Flavi, troviamo Piazza Guglielmo Marconi. Ubicata un...
Tra Corso Giuseppe Garibaldi e Piazza Mazzini, su cui sorge la magnifica Chiesa duecentesca di Sant'Agostino, e nei pressi della centralissima via Cintia, troviamo piazza Guglielmo Oberdan. La piazza, con il suo contemporaneo e...
La graziosa Piazza Leone Orsini, nel centro storico di Stimigliano, è indubbiamente una delle più belle e caratteristiche del paese reatino. Qui si affaccia lo splendido Palazzo Orsini, costruito intorno al XIV secolo dai...
Percorrendo sino in fondo l’unica via principale di Stimigliano, Corso Umberto I, si giunge nella piccola ma incantevole Piazza Roma, sede del Municipio, dalla quale si gode un meraviglioso panorama dal Belvedere Muro...
Il Palazzo Coperchi sorge tra Via Roma e Via Senatore Piacentini, nel centro storico del paese sabino di Collevecchio. Venne costruito per volere di Paolo Coperchio alla fine del ‘500, sotto il pontificato di...
Nel cuore del centro storico di Collevecchio sorge l’antico Palazzo Rosati, risalente al XVII secolo, attualmente sede del Municipio della città. Il palazzo è ubicato in via Antonio Segoni e in passato, una parte...
Addentrandosi nel centro storico di Collevecchio, oltrepassando Porta Romana, è possibile ammirare il Palazzo Rosati, costruito nel XVII secolo, oggi sede del Municipio. Inizialmente appartenuto alla famiglia De Rossi, poi Rosati, il palazzo è...
Piazza Vittorio Emanuele II è il fulcro della vita cittadina di Collevecchio, dove si affacciano la maggior parte degli edifici storici ed è possibile ammirare uno splendido panorama sulla vallata e le campagne...
Posta a delimitare la zona più antica di Collevecchio, nella parte bassa del paese, Porta Romana era uno degli ingressi principali al borgo, così chiamata poiché da essa partiva la via che anticamente...




