Il Trabucco di Baia San Lorenzo, a Vieste, completamente ristrutturato, è uno degli esemplari meglio conservati di questa antica macchina da pesca, tutelata come patrimonio monumentale dal Parco Nazionale del Gargano, in un’ottica...
Il Frantoio Ipogeo di Via Antonietta De Pace, a Gallipoli, è l’unico dei trentacique frantoi ipogei del 1600 interamente ristrutturato. In questo luogo suggestivo è possibile ammirare antiche attrezzature utilizzate per la produzione...
Il primo nucleo del Castello fu costruito dai Bizantini verso la fine del IX sec. Si trattava di una struttura a pianta rettangolare, in pietra calcarea e carparo rosso. L’edificio fu ampliata in...
Inoltrandosi tra i vicoli del caratteristico borgo medioevale di Putignano, si giunge nella bellissima Piazza del Plebiscito su cui si affacciano la Chiesa Madre del XII secolo e gran parte dei più interessanti...
Visitare Gravina Sotterranea lascia letteralmente stupiti, specialmente se si riflette che già all'epoca dei greci e dei romani si erano potute scavare cavità tanto grandi sotto i palazzi della città . Sicuramente poter accedere alle...
Il Castello Aragonese di Taranto occupa, con la sua pianta quadrangolare e il vasto cortile centrale, l'estremo angolo dell'isola su cui sorge il Borgo Antico della città . Il primo nucleo del castello risale...
Poco distante dalla Chiesa Madonna dei Panetti e dal Frantoio Ipogeo, situata nella immediata periferia di Acquarica del Capo, lungo la strada che porta a Torre Mozza, si estende la monumentale Masseria fortificata...
Dall'88 a.C. Canosa diventa Municipium romano e poi successivamente beneficia del passaggio dell’importante Via Traiana nel 109 d.C., per ricevere successivamente la costruzione dell'acquedotto di Erode Attico nel 141, di un anfiteatro, di...
Sulla centrale e scenografica Piazza Aldo Moro, dedicata dalla cittadinanza al noto politico italiano, nato a Maglie nel 1916, si affacciano eleganti edifici storici e vari esercizi commerciali che adornano l’area. Nella Piazza hanno...
Le torri costiere, tutte costruite nel XVI secolo, furono volute da Carlo V per la difesa del territorio salentino dalle insidie provenienti dal mare. Preoccupazione questa che spinse i regnanti del tempo a...