Inaugurato nel 2009, il Ponte del Mare nasce con il fine di creare un punto d’unione tra le due marine ai lati del fiume Aterno-Pescara, in un’ottica di continuità del Corridoio Verde Adriatico,...
Edificato a Subiaco intorno al trecento, il Ponte Medievale di San Francesco è situato a poca distanza dall’omonimo convento ed attraversa il fiume Aniene. Il ponte, in pietra cardellino ocra, ha una struttura composta da una sola arcata...
Ponte Cestio è un antico ponte di Roma che collega l’Isola Tiberina al Lungotevere Anguillara. Costruito nel 46 a.C. da Lucio Cestio e ristrutturato nel 370 dagli Imperatori Valentiano, Valente e Graziano, è...
Ponte Fabricio prende il nome dal suo primo costruttore, Lucio fabricius, che lo realizzò intorno al 62 a.C. per unire la riva sinistra del fiume Tevere alla meravigliosa Isola Tiberina di Roma. Con...
L’origine di Ponte Sisto risale al 211 d.C. quando l’imperatore Marco Aurelio volle unire la Città di Roma a Trastevere, chiamandolo Ponte Aurelio. Quando fu completamente distrutto da una piena del fiume Tevere...
Il bellissimo Ponte Romano in pietra a tre arcate a schiena d’asino scavalca il torrente Carapelle. L’Imperatore Traiano lo fece erigere nei primi anni del II secolo d.C. nell’ambito della ristrutturazione della rete...
Il Ponte Duca d'Aosta si trova sul Lungotevere Flaminio di Roma, è dedicato ad Emanuele Filiberto di Savoia, Duca d’Aosta, comandante italiano d’armata durante la prima guerra mondiale. Il Ponte, che collega il...
Sulla strada che da Sant'Agata di Puglia porta a Candela è possibile ammirare, in località Palino, un ponte maestoso di origine romana. Quasi certamente su questo ponte transitò il poeta Orazio nel 38...
Negli ultimi anni la Città di Roma si è arricchita di una bellissima struttura contemporanea, il Ponte della Musica. Dedicato ad Armando Troviajoli, famoso composotpre romano, il ponte è caratterizzato da un arco...
Costruito in legno sul fiume Tevere nel corso della seconda guerra punica, intorno al 207 a. C., Ponte Milvio fu ricostruito nel 110–109 a.C. dal censore Marco Emilio Scauro interamente in muratura. La...