Il Museo della Navi Romane di Nemi venne costruito nel 1935 per ospitare le navi dell’Imperatore Caligola, distrutte, però, nella notte del 31 maggio del 1944 da un incendio. Infatti, poco prima dell’entrata...
Castello di Alceste è una collina a poche centinaia di metri a sud di San Vito dei Normanni, dove è stata scoperta un’importante area archeologica, con tracce di un villaggio a capanne della...
Inaugurato nel 2003, il Museo Diffuso, che si estende per circa 30 ettari nel Comune di Cavallino, è un luogo davvero particolare e affascinante dove è possibile ammirare le numerose testimonianze della civiltà...
Il Marta – Museo Nazionale Archeologico di Taranto è stato istituito nel 1887 e le sue sale sono allestite all’interno del Convento di San Pasquale, o dei frati Alcantarini, eretto nella seconda metà...
Il Museo Archeologico di Manfredonia è ospitato all’interno delle sale del Castello Svevo Angioino di età medievale. La struttura è divisa nelle diverse aree che raccontano la storia della Daunia dall’età del Neolitico...
Il monumento dell’Ara Pacis di Roma, fu voluto dall’imperatore Augusto per celebrare la pace nell’impero romano dopo le conquiste della Spagna e della Gallia. Eretto nel cuore del centro storico di Roma, a...
La Centrale Montemartini è stata la prima centrale elettrica comunale di Roma. Iniziata il 26 gennaio 1911 su progetto dell’ingegnere Giovanni Montemartini, da cui oggi prende il nome, si trova nella zona Ostiense,...
Il Museo Barracco ha sede nella cinquecentesca palazzina situata su Corso Vittorio Emanuele, a pochi passi da Campo de’ Fiori e Piazza Navona, nel rione Parione, cuore del centro storico di Roma. Il...
Il Museo Archeologico Nazionale Domenico Ridola occupa i locali dell’ex convento di Santa Chiara. Racconta e ripercorre la secolare storia di Matera attraverso pregevoli ritrovamenti. La struttura in stile barocco sorge nel centro...
L'Associazione "Le colonne, arte antica e contemporanea" di Brindisi nasce nel 2012 per continuare l'opera portata avanti fino a quel momento dalla Fondazione Archeologica Faldetta, costituita nel 2002, con lo scopo di creare...