Home

Preseleziona la ricerca

Dal teramano al Lago di Campotosto

Da Civitella del Tronto a Campotosto, passando per Teramo

Un itinerario nella parte più settentrionale dell'Abruzzo: dal confine con le Marche attraversiamo Teramo e ci spingiamo nel cuore del Parco Nazionale del Gran Sasso per farci sorprendere dai panorami emozionanti della montagna e del Lago di Campotosto.

  • Artistici - Culturali
  • Natura e Relax

immagine della tappa a Civitella del Tronto

Immagine di Civitella del Tronto

Il nostro itinerario parte da Civitella del Tronto, al confine tra Marche ed Abruzzo. Lo raggiungiamo facilmente dalla SS4.

Qui per prima cosa visitiamo la Fortezza, una delle più imponenti opere di ingegneria militare mai realizzate sul suolo italiano: si estende sulla sommità di una cresta rocciosa per una superficie complessiva di 25.000 m2. Meritano una visita anche la Chiesa di San Lorenzo, con la cripta della Beata Angiolina di Corbara, quella di San Francesco, eretta nel 1300, ed il convento di Santa Maria dei Lumi. Prima di prendere la strada del ritorno si consiglia di visitare anche la Grotta di San Michele Arcangelo, uno dei più importanti siti di interesse naturalistico e archeologico dell’Abruzzo.

immagine della tappa b Teramo

Immagine di Teramo

La nostra seconda tappa è Teramo, città di antichissima origina oggi ricca di botteghe artigiane specializzate nella produzione di merletti, di ceramiche artistiche e di oggetti in peltro.

 Nella nostra visita partiamo dal Duomo di San Berardo, nel cuore del centro storico, per ammirare poi il teatro romano, che sorge a poca distanza dal duomo ed è databile intorno al 30 a.C. Meritano una visita anche i resti dell'anfiteatro, l'antico palazzo vescovile e la ricca architettura religiosa, fra cui spiccano le Chiese di San Getulio, di Sant'Antonio e della Madonna delle Grazie.

Percorrendo Corso De Michetti, raggiungiamo poi Piazza Melatin, davvero graziosa e sulla quale affaccia la Chiesa di San Francesco.

immagine della tappa c Campotosto

Immagine di Campotosto

L'ultima tappa del nostro itinerario è Campotosto, nel Parco del Gran Sasso, nella parte più settentrionale della provincia de L'Aquila.

Il lago è sicuramente l'attrazione principale di questo piccolo borgo: si tratta del più grande d'Abruzzo ed è circondato da una riserva naturale ad oltre 1300 metri sul livello del mare. Il lungolago, che misura complessivamente 40 km, può essere percorso a piedi o in bicicletta, per un'escursione rigenerante. Gli appassionati di sport qui possono praticare anche pesca sportiva, canoa e windsurf.

Interessante da visitare, nei pressi dell'attuale cimitero, la Chiesa di Santa Maria Apparenterealizzata in un'antica grotta, nel luogo dove secondo la tradizione per volere della Madonna, apparsa qui il 2 luglio 1604. 

italiavirtualtour.it consiglia

Lascia un commento

Commenti e suggerimenti dei visitatori:

irma vinci23/05/2014 06:20

Splendido...