Home

Preseleziona la ricerca

L’Area archeologica di San Leucio è collocata a sud-est del comune di Canosa, sull’omonimo colle dove sorse il più importante tempio romano dell’Italia meridionale dedicato a Minerva-Atena, risalente al 318 a.C. Distrutto il tempio nel V secolo d.C., anche con l’utilizzo di materiali di quest’edificio, sorse la basilica paleocristiana dedicata ai Santi Medici Cosma e Damiano, la più grande della Puglia, votata in epoca longobarda al culto di San Leucio, vescovo di Brindisi. Tra gli elementi più suggestivi vanno menzionati sicuramente i mosaici pavimentali, tra cui lo splendido mosaico del pavone, anticamente posto in una delle esedre della basilica. Questo sito venne scoperto per la prima volta nel 1925, da allora molte sono state le campagne di scavo, che hanno fatto emergere numerosi reperti, molti dei quali sono conservati nell’antiquarium allestito nel 2008.

Indirizzo: Strada vicinale Santa Lucia
76012 - Canosa di Puglia (BT)