Chiesa di San Giovanni Battista
La Chiesa di San Giovanni Battista di Cineto Romano venne costruita nel 1641 e si presenta con un interno a tre navate. Sorge all’interno del borgo che si sviluppò nel corso del Medioevo tutto intorno al Castello Orsini. Il campanile originario venne distrutto dal terremoto del 1915 e ricostruito nel 1933.
All’interno della chiesa sono custodite diverse opere d’arte, come la pregevole tela raffigurante San Giovanni Battista nel deserto realizzata nel seicento che si può ammirare nell’altare principale, della navata centrale. Nel pilastro centrale della navata, troviamo il busto bronzeo del Cardinale Filippo Giustini, opera dello scultore Francesco Jerace (1854-1937).
La navata laterale di destra ospita la cappella dedicata a San Rocco, il cui culto ebbe inizio con la peste del 1635, insieme agli altari di Sant'Agata, Sant'Andrea Apostolo e Sant'Antonio da Padova.
In quella di sinistra invece trovano posto gli altari della Madonna del Carmine, della Crocifissione, San Luigi e San Giovanni Batista. Di bella fattura è la tela raffigurante la Madonna circondata da Sante e angeli, databile tra '600 e '700.
Galleria Fotografica
Scopri gli itinerari correlati
Apprezzare le bellezze del nostro territorio attraverso i nostri itinerari.
Lascia un commento