Chiesa di Sant' Antonio
La Chiesa di Sant’Antonio Abate, così come quella di Santa Maria Assunta, sorgono entrambe nel territorio di Montone borgo fortificato medievale e frazione di Mosciano Sant’Angelo. La piccola chiesa custodisce al suo interno il sarcofago di Bucciarello da Montone.
La chiesa, all’inizio del Seicento, risultava la più antica della frazione ed annesso vi era il convento dei Celestiniani, che nel 1656 venne aggregato a quello di Maria Santissima dello Splendore di Giulianova.
La chiesa dedicata al culto di Sant’Antonio Abate ha le dimensioni di una piccola cappella gentilizia. Caratterizzata da una facciata in laterizio, al suo interno richiama alcuni elementi dello stile barocco. Sulla parete destra si trova il sarcofago di Bucciarello di Jacopo di Bartolomeo da Montone: in pietra scolpita ed in stile gotico, l’opera venne realizzata nel 1390. Anticamente si trovava all’interno della chiesa di San Jacopo Fuori le Mura, che più tardi venne trasformata in cimitero e questo provocò il successivo trasferimento del sarcofago nella Chiesa di Sant’Antonio Abate. Nella parte inferiore si notano due scudi sannitici, quello raffigurante due gigli ed altrettante croci sarebbe, secondo gli studiosi, lo stemma di famiglia di Bucciarello, mentre l’altro sormontato da un braccio che impugna una spada, sarebbe lo stemma di famiglia di sua moglie.
Indirizzo: Piazza De Bartolomeis
Frazione di Montone
64023 - Mosciano Sant'Angelo (Te)
Galleria Fotografica
Scopri gli itinerari correlati
Apprezzare le bellezze del nostro territorio attraverso i nostri itinerari.
Lascia un commento