Chiesetta di San Maria di Barsento
La piccola Chiesa di Santa Maria di Barsento con l’annessa masseria, che anticamente ospitava un convento, sorge al culmine di una collinetta a 6 chilometri dal centro abitato di Noci ed al confine con Putignano.
La chiesa, costruita con pietre a secco, è di origine incerta. Secondo alcuni studiosi la sua costruzione deve essere fatta risalire probabilmente tra l’XI e il XII secolo, in una zona abitata fin dal periodo messapico, per altri invece la data di costruzione dovrebbe essere spostata anteriormente all’anno mille. La struttura è stata restaurata nel corso del XVII secolo.
La sua facciata è caratterizzata da tre cuspidi e ricorda la tecnica costruttiva che contraddistingue i trulli, altro elemento interessante visto che tale pratica di costruzione si diffuse molto più tardi. Inoltre sulla facciata presenta un vistoso e indecifrabile frammento d'iscrizione d'origine bizantina. Tale frammento secondo alcuni autori attesterebbe la data di fondazione dell’edificio, per altri rappresenta un reimpiego di materiale.
L’interno, invece, è diviso in tre navate con le volte a botte, anche queste ricordano la costruzione dei trulli. Ma l’analogia è ancora maggiore osservando dall’esterno le tre absidi.
Le pareti interne sono spoglie e disadorne imbiancate a calcio. Solo nell’altare maggiore della navata centrale è possibile ammirare l’effige della Madonna con Bambino e Santi. Mentre nella navata laterale è possibile ammirare alcuni resti di un affresco e parte dell’antico pavimento di epoca romana.
Scopri gli itinerari correlati
Apprezzare le bellezze del nostro territorio attraverso i nostri itinerari.
Lascia un commento