Home

Preseleziona la ricerca

Oratorio Santa Maria del Sangue

L’Oratorio di Santa Maria del Sangue è legato ad un evento miracoloso. Nel 1516 avvenne il miracolo delle lacrime di sangue versate dagli occhi di un’immagine della Madonna dipinta sul muro di una casa posta poco distante dalla Chiesa di San Michele Arcangelo. Il popolo e la Magistratura cittadina in memoria di questo fatto prodigioso vollero innalzare un tempio dove conservare la miracolosa immagine di Maria Santissima. La costruzione fu portata a termine nel 1579, anno della sua consacrazione, e vi fu traslata l’immagine del miracolo. L’edificio fu affidato allora alla Confraternita della SS.ma Trinità de’ Pellegrini e Convalescenti che aveva lo scopo di alloggiare, ristorare e far riposare i pellegrini di passaggio per Velletri che si recavano a Roma a visitare le tombe degli Apostoli Pietro e Paolo o in occasione degli Anni Giubilari. La struttura è di forma ottagonale e lo stile è bramantesco, ma l’autore non è stato ancora identificato. All’epoca del cantiere infatti il Bramante era già morto, dunque l’ipotesi più accreditata è che ai lavori abbia partecipato qualche suo allievo che ne conservava i disegni, forse l’architetto Alessandro da Parma. All'interno del tempietto vi erano tre altari: in quello centrale vi era un grande crocifisso intagliato a Roma nel 1579, mentre in quello a sinistra vi è un affresco raffigurante la Madonna col Bambino, che secondo la tradizione sarebbe proprio il dipinto miracoloso.



Lascia un commento