Lago di Lesina
Il lago, dalla forma allungata, è un bacino situato lungo la sponda settentrionale del Gargano ed è fiancheggiato, sulla riva orientale, dall’omonima Riserva Naturale.
Il lago, che occupa una superficie di 51,5 chilometri quadrati ed ha profondità massima di circa due metri, è il nono italiano per estensione; esso è caratterizzato da acque salate, pur se grazie ad alcuni torrenti che vi affluiscono presenta anche una parte di acqua dolce.
Il lago è collegato al Mare Adriatico attraverso tre canali; si tratta della foce di Sant’Andrea, la foce Schiappara e l’Acquarotta. Le acque del lago sono popolate in grande quantità da anguille, molto amate da Federico II e oggi presidio Slow Food, alle quali in dicembre è anche dedicata una sagra; nei dintorni delle rive si trovano numerose altre specie di flora e fauna, protette dalla Riserva istituita nel 1981. Sulle rive sono stati ritrovati reperti dell’età del bronzo e del ferro.
Scopri gli itinerari correlati
Apprezzare le bellezze del nostro territorio attraverso i nostri itinerari.
Lascia un commento