Chiesa di San Giacomo - sec. XI – XVIII
La Chiesa di San Giacomo è uno dei luoghi di culto più antichi di Barletta e dell’intera Regione Puglia, situata nell’antico borgo San Giacomo, sulla via per Canne, teatro della celebre battaglia del 216 a.C. tra romani e cartaginesi.
Questo luogo di culto conserva ancora il suo grande fascino, invariato nel tempo, anche dopo i vari avvicendamenti urbanistici avvenuti nei dintorni che hanno reso l’antica facciata poco visibile. Caratterizzata da uno stile romanico, la chiesa affaccia su Corso Vittorio Emanuele, dove è situata la Porta Maggiore, ed il bellissimo obelisco. All’interno si sviluppa l’unica navata, con presbiterio centrale e transetto, mentre nella parte meridionale della chiesa trovano spazio la cappella del Sacro Cuore, risalente al 1900 e la sagrestia.
Nei pressi della Chiesa di San Giacomo, oltre alla città di Canne, troviamo il Palazzo Comunale, il Castello Svevo ed il lungomare di Barletta, meta turistica per vacanzieri amanti del mare e delle tradizioni.
Indirizzo: Corso Vittorio
76121 - Barletta
Lascia un commento