L’ex Porta Flaminia, oggi Porta del Popolo, aperta nelle Mura Aureliane, è l’ingresso verso la splendida Piazza del Popolo. di Roma. La facciata esterna della porta, che da su Piazzale Flaminio, è ispirata...
Porta San Giovanni è uno degli ingressi verso le Mura Aureliane di Roma, entrata principale su Piazza San Giovanni in Laterano e sulla splendida Basilica. La porta si presenta come un meraviglioso arco...
La prestigiosa Università Lateranense di Roma ha origini molto antiche. Bisogna tornare al 1773 quando papa Clemente XIV affidò la facoltà di teologia, fino ad allora della Compagnia di Gesù, alla Diocesi di Roma....
Il Collegio Torlonia di Roma ha sede all'interno di un notevole palazzo ottocentesco situato sulle pendici del monte Pincio, al centro della meravigliosa via Margutta, la famosa strada degli artisti e vicino a...
Iniziato verso il 1885 dall’architetto Giuseppe Sacconi e inaugurato nel 1925 dopo la tumulazione del Milite Ignoto, l'Altare della Patria o Vittoriano o Monumento dedicato al Re dell’Unità d’Italia Vittorio Emanuele II, è...
Palazzo Grazioli è un cinquecentesco edificio situato nel rione Campo Marzio, nel centro storico di Roma, tra Palazzo Altieri e Palazzo Doria-Pamphilj. Realizzato da Giacomo della Porta, ha una facciata decorata da pilastri...
Palazzo Montecitorio è uno storico edificio di Roma progettato da Gian Lorenzo Bernini, commissionato da papa Innocenzo X come residenza della Famiglia Ludovisi e portato a termine da Carlo Fontana, il quale modificò...
Palazzo Patrizi Nari è uno storico edificio ottocentesco situato in quella che tutti conoscono come la via degli Artisti, la pittoresca via Margutta, nel centro storico di Roma, a pochi metri da Piazza...
Affacciato sulla centralissima e turistica via del Corso, Palazzo Sciarra è un meraviglioso edificio seicentesco di Roma costruito per volere della famiglia Sciarra. Il monumentale ingresso, caratterizzato da un arco ornato da due...
Il solido Palazzo Venezia di Roma, affacciato su Piazza Venezia, nei pressi del Monumento Nazionale a Vittorio Emanuele II, fu voluto da Pietro Barbo, cardinale di San Marco e futuro papa Paolo II. Costruito...