Home

Preseleziona la ricerca

Chiesa di Santa Caterina

La Chiesa di Santa Caterina si trova in uno dei punti più importanti della città, ovvero nei pressi di una delle porte più antiche di Asti, all’inizio di Corso Vittorio Alfieri, sotto la Torre Rossa, luogo dove fu trattenuto San Secondo, patrono della città, prima del martirio.

Proprio a San Secondo era dedicata l’antica Chiesa che sorgeva sull’attuale sedime della Chiesa di Santa Caterina, che infatti risale solo al 1766. La Chiesa di San Secondo, di cui si ha notizia sin dai primi decenni dell’XI secolo, era a Croce Latina e con tre navate, contornata da portici e primo punto incontrato dai numerosi viandanti e pellegrini che arrivavano ad Asti.

Proprio questa sua funzione nei confronti dei viaggiatori causò la sua trasformazione in commenda, ovvero in luogo d’accoglienza per i pellegrini. Ai primi del 1700 era ormai talmente danneggiata da essere distrutta e così nel 1766 fu edificata la nuova Chiesa, dedicata non più a San Secondo, ma a Santa Caterina Vergine e Martire, anche in ricordo del monastero di Santa Caterina d’Alessandria precedentemente abbattuto e situato nei pressi della piazza prospiciente il luogo di culto.

La Chiesa ha un timpano triangolare, sostenuto da paraste e colonne corinzie ed apre all’interno caratterizzato da una pianta ovale, con le quattro cappelle a raggiera. La cupola ed il cupolino che coprono la zona centrale arrivano ad un’altezza di 35 metri, dando una grande imponenza alla Chiesa decorata in stile barocco.

Indirizzo: Piazza Santa Caterina
14100 Asti



Galleria Fotografica

Lascia un commento