Home

Preseleziona la ricerca

Chiesa di San Domenico di Guzman e di San Nicolò - XVII sec.

Poco distante da Piazza Castromediano si trova il complesso monastico dei Padri Domenicani, costruito tra il 1626 e il 1635 per volere di Beatrice Acquaviva d'Aragona, moglie del marchese Francesco Castromediano.

Il complesso si compone anche della chiesa, intitolata a San Domenico di Guzman e a San Nicolò, che sorge sui resti di una cripta basiliana dell'XI secolo. Il convento, di proprietà comunale dal 1894, possiede un austero prospetto in stile rinascimentale sul quale sono posizionati gli stemmi delle famiglie imparentate con i feudatari Castromediano e si sviluppa attorno al piccolo chiostro.

Nelle vicinanze, un modesto locale, distrutto nel 1970, fu destinato dai frati domenicani, a partire dalla fine del Seicento, ad alloggio per i poveri, ad ospedaletto e a farmacia. Attualmente gli ambienti del convento ospitano la sede dell'ISUFI e della Scuola di Specializzazione in Archeologia classica e moderna dell'Università del Salento.



Lascia un commento