Piazza Umberto I è la piazza principale di Francavilla Fontana dove si svolge la vita della cittadina. Anticamente era il “Foggiaro”, vale a dire il luogo delle fogge, le grandi cisterne interrate dove...
La bellissima e centrale piazza della città, cuore della vita cittadina, è dedicata al figlio dell'Imperatore Federico II, che nel 1255, in attesa di incontrare la sua futura sposa, vi organizzò una giostra...
La principale piazza di Apricena è intitolata all’Imperatore Federico II che, secondo la leggenda, fondò la città. L'Imperatore del Sacro Romano Impero, dopo aver cacciato un grosso cinghiale nei boschi circostanti, decise di organizzare...
Fasano ha un bellissimo centro storico e il suo fiore all’occhiello è la bianca Piazza Ciaia, con i due corsi principali rivestiti in pietra calcarea locale; l'Orologio e i sontuosi palazzi, vere ricchezze architettoniche;...
Piazza Umberto I si trova nel centro storico di Latiano. È la piazza del Castello (o Palazzo Imperiali), forse risalente al XII secolo, ma rimaneggiato più volte, sino all'attuale aspetto. È passato in...
Sulla piazza intitolata a Bartolo Longo (fondatore del Santuario della Beata Vergine del Rosario di Pompei, beatificato da papa Giovanni Paolo II nel 1980) affacciano la Chiesa di Sant’Antonio e la Chiesa del Crocifisso. La Chiesa di...
La piazza è intitolata a Bartolo Longo ( 1841-1926), fondatore e benefattore del Santuario della Beata Vergine del Rosario di Pompei. Fu beatificato da papa Giovanni Paolo II il 26 ottobre 1980. Sulla piazza affacciano la Chiesa di Sant’Antonio (XIII...
L’attuale Piazza Giordano, conosciuta anche come Largo di Gesù e Maria per via dell’omonima chiesa che vi si affaccia, nel 1871 venne dedicata a Vincenzo Lanza, con l’inaugurazione della statua a lui dedicata,...
Piazza Italia è una delle piazze storiche di Foggia, che ha avuto diversi rifacimenti. Originariamente denominata Piazza XXVIII Ottobre, ospitava il Parco della Rimembranza inaugurato dal re Vittorio Emanuele III il 4 novembre...
Su Piazza Cesare Battisti si affaccia il Teatro Giordano, inaugurato nel 1828 e intitolato dapprima a Ferdinando I, poi all’insigne musicista foggiano. Il teatro fu progettato dall’Ing. Luigi Oberty, il cui stile neoclassico...