Le ricette di 
Bagna Cauda
Piatto-simbolo dell’amicizia e dell’allegria, la Bagna Cauda – in italiano “salsa calda” - è una pietanza povera e semplice da preparare, servita prevalentemente come piatto unico o come antipasto accompagnata da verdure di stagione. Tipica del Piemonte le sue origini risalgono addirittura al Medioevo in cui veniva preparata dai contadini per festeggiare il primo assaggio del vino novello. Questa è la ricetta della Bagna Cauda depositata nel 2005 dall’Accademia Italiana della Cucina.

Ingredienti
12 teste d’aglio
6 bicchieri da vino di olio d’oliva
1 bicchierino da caffè di olio di noci
6 etti di acciughe rosse di Spagna
- Tempi di
preparazione 20' min - DifficoltĂ
di elaborazione - Posti a
tavola x 12 - Tipologia di
cottura
Preparazione
Tagliamo a fette sottili l’aglio pulito della buccia e del germoglio e lo mettiamo a cuocere in un tegame in coccio con un bicchiere d’olio a fuoco molto basso avendo cura di mescolare con una cucchiarella di legno facendo attenzione che non si colori.
Aggiungiamo, quindi, le acciughe dissalate e private della lisca e copriamo tutto bene con il resto dell’olio. Cuociamo il tutto a fuoco lento per mezzora evitando di farla friggere. Servire calda con, a piacere, una noce di burro.
Valentina Sanesi
La tua ricetta sul nostro portale
Se sei un cuoco, se ami la cucina,
se possiedi la ricetta della nonna
condividila con noi!
Lascia un commento
Commenti e consigli dei visitatori:
Buona la Bagna Cauda!!! E' uno dei miei piatti piemontesi preferiti ;) Perfetta per dare il benvenuto all'autunno!!!