Le ricette di 
Gnoc Sbatù
Nella stagione in cui l'orto non dava ancora verdure, la cucina offriva ciò di cui disponeva e, in montagna, non mancavano mai burro e formaggio. In considerazione che una volta non c'erano molte portate durante i pasti, venivano preparari piatti unici piuttosto sostanziosi. Il pane, che veniva cotto poche volte all'anno, doveva essere usato anche quando era secco: non erano permessi sprechi.

Ingredienti
200 g di pane secco
2 cucchiai di farina
2 uova
150 g di casera panna e/o latte
burro
salvia per aromatizzare
- Tempi di
preparazione 20' min - DifficoltÃ
di elaborazione - Posti a
tavola - Tipologia di
cottura
Preparazione
Tagliare a cubettini minuscoli il pane e ammollarlo nella panna o nel latte quanto basta. Schiacciare con le mani fino ad ottenere una morbida consistenza. Aggiungere le uova e la farina. Portare ad ebollizione l'acqua salata e con l'aiuto di due cucchiai gettare gli gnocchi e scolarli appena vengono a galla. Nel frattempo far fondere il burro con la salvia e tagliare il formaggio a piccoli fiammiferi. Scolare e porre alternando gnocchi e formaggio e coprire tutto con il burro spumeggiante
La tua ricetta sul nostro portale
Se sei un cuoco, se ami la cucina,
se possiedi la ricetta della nonna
condividila con noi!
Lascia un commento