Home

Preseleziona la ricerca

Tour tra i luoghi istituzionali della Capitale

Roma
 
Un itinerario attraverso palazzi e piazze che rappresentano le più alte istituzioni dello Stato. Conoscerete i luoghi dove si governa o si giudica, centri di potere con una tradizione secolare, all'interno di un tour che attraversa il cuore di Roma.

  • Artistici - Culturali
  • Bicicletta
  • Pedoni

immagine della tappa a Quirinale

Immagine di Quirinale Costruito nel XVI secolo il Palazzo del Quirinale fu poi ampliato e arricchito. La facciata si deve ad un progetto di Fontana del 1589, intervento richiesto da Sisto V. Il portale è di Maderno (1615), mentre la loggia superiore è del Bernini (1638), così come il torrione circolare sulla sinistra. Da Clemente VIII (1592), il palazzo è appartenuto ai papi, ma nel 1870 si trasformò in dimora dei Savoia e dal 1947 in poi in residenza del Presidente della Repubblica. La domenica mattina si può visitare l'interno, abbellito da numerose opere d'arte. Anche i giardini sono di eccezionale valore, costituiti da un intreccio di viottoli, delimitati da curatissime siepi di bosso e alloro, e da numerose e pregiate essenze arboree; nella zona inferiore si trova la Fontana dell'Organo realizzata per richiesta di Clemente VIII con un particolare sistema idraulico che permetteva di suonare i tasti di un organo.
Di fronte al Palazzo del Quirinale, si trovano le Ex-Scuderie, una struttura bassa creata nel XVIII secolo e più volte modificata per l'apertura di Via Dataria a sinistra del palazzo. All'interno delle Scuderie del Quirinale si svolgono periodicamente grandi mostre.
Sul lato orientale della piazza, potrete vedere il Palazzo della Consulta (1732-34), l'attuale sede della Corte Costituzionale. Proseguite su via della Consulta e girate a destra su Via Nazionale, poi per Via IV Novembre, fino a Piazza Venezia. Superato il Monumento alla Vittoria, troverete la salita per il Campidoglio.

immagine della tappa b Campidoglio

Immagine di  Campidoglio Da Piazza dell'Aracoeli si sale sul Campidoglio tramite la scalinata di Michelangelo e da lì si può ammirare il panorama affacciandosi alla balaustra. L'altura (Mons Capitolinus) ha ospitato alcuni dei primi insediamenti (fine Età del Bronzo) nella zona di Roma, poi una serie di edifici sacri, come il tempio di Giove Capitolino (IV secolo a.C.) e civili, come il Tabularium (78 a.C.), l'antico Archivio di Stato. Abbandonato a prato e pascolo nel Medioevo, con il 500 inizia ad assumere l'aspetto che oggi possiamo ammirare, grazie ad un progetto di Michelangelo, richiesto da papa Paolo III. Da questo momento in poi la piazza, prima rivolta verso il Foro, fu orientata in direzione di S. Pietro. Sul fondo prospetta il Palazzo Senatorio, mentre ai lati si trovano il Palazzo dei Conservatori e il Palazzo Nuovo che ospitano al loro interno i Musei Capitolini. La statua bronzea di Marco Aurelio fu collocata al centro della piazza dallo stesso Michelangelo. Oggi l'originale restaurato è conservato nei musei ed è stato sostituito da una copia. La funzione del Campidoglio nel corso della storia si riscontra anche oggi nella presenza della sede del Comune di Roma.
Scendendo nuovamente su Piazza Venezia, prendete Via del Corso fino a trovare sulla sinistra Piazza Colonna.
 

immagine della tappa c Palazzo Chigi

Immagine di Palazzo Chigi Dal 1961 sede del Governo italiano, Palazzo Chigi (XVI secolo) si apre su Piazza Colonna. Nel corso dei secoli ha rivestito la funzione di dimora di grandi famiglie nobili, poi dell'ambasciata spagnola (XVIII secolo), e dell'ambasciata d'Austria Ungheria (1878). Nel 1916 diventò proprietà dello Stato. Superata la piazza, prendete la via a sinistra per Piazza di Montecitorio.

immagine della tappa d Montecitorio

Immagine di Montecitorio Sede della Camera dei Deputati, il Palazzo Montecitorio fu realizzato nel 1653 su progetto di Bernini per la famiglia Ludovisi. L'edificio fu in seguito modificato da Carlo Fontana, ma la facciata mantenne l'idea iniziale. La piazza corrisponderebbe al medioevale Mons Acceptorius. La vista è subito attratta dall'alto obelisco di granito rosso (VI secolo a.C.) che si trova al centro e rappresenta uno dei più antichi di Roma. Prendendo la vietta sulla destra, via dell'Impresa, si arriva in Piazza del Parlamento dove si vede il lato posteriore del Palazzo di Montecitorio.
Continuate l'itinerario prendendo via della Guglia, poi girando a destra su Via Aquiro. Continuate su Via delle Colonnelle e svoltate dopo la piazza a sinistra, su Via della Rosetta. Prendete a destra Via Giustiniani fino a Via Della Dogana Vecchia. Da lì, attraversate la strada e prendete Via del Salvatore, trovandovi alla fine in Corso Rinascimento.

immagine della tappa e Palazzo Madama

Immagine di Palazzo Madama Su Corso Rinascimento (numero civico 11) si ammira la facciata di Palazzo Madama, sede del Senato della Repubblica dal 1871. Il palazzo fu realizzato nel 1512 per volere di Giovanni de'Medici, anche se l'aspetto attuale è il risultato di diverse trasformazioni successive. Trae il suo nome da “madama” Margerita d'Austria. L'interno, visitabile in genere il primo sabato del mese, è interessante per la presenza di affreschi e della grande aula dove si riunisce il Senato, oltre alla presenza di una biblioteca che ospita migliaia di volumi.

Lascia un commento

Commenti e suggerimenti dei visitatori:

lorella 21/10/2013 06:45

roma