Gita fuori porta nei dintorni di Tivoli
Guidonia Montecelio
Per arrivare a Guidonia Montecelio, percorrete la Tiburtina fino a Settecamini e procedete verso Guidonia. Poi seguite le indicazioni lungo la strada che oltrepassa la zona pianeggiante dove si trovava il lago dei Tartari, chiamato in questo modo per i residui di calcare che producevano le sue acque (tartaro vuol dire infatti carbonato di calcio). L'area fu bonificata ed ora è zona industriale. Proseguite verso Montecelio. Il paese è davvero pittoresco, in alto sopra un'altura, dominata dai resti dell'antica rocca. Potete visitarlo partendo dalla piazza centrale dove si trova la Parrocchiale di San Giovanni Evangelista, ricostruita nel 1710. Sulla destra, passato un arco, parte Via di S. Maria, che vi porterà all'omonima chiesa. Da qui, a sinistra della chiesa, prendete la strada che sale in alto, dove si trova un convento francescano e la Chiesa di S. Michele (XVIII secolo). Da qui potete godere di una vista davvero mozzafiato sul paesaggio.
italiavirtualtour.it consiglia
Marcellina
Per raggiungere Marcellina uscite da Guidonia Montecelio prendendo la Strada Provinciale 44b per circa 2 Km. Prendete poi la SS636 e dopo circa 7 Km alla rotonda prendete l'uscita per la Strada Provinciale 30a, seguendo le indicazioni per Marcellina. Siete ormai all'interno del Parco Naturale dei Monti Lucretili, potete quindi godere dell'aria fresca e pulita della zona. Tra i luoghi di maggior interesse nel paese ci sono il castrum Marcellini (in località Collevecchio, poco fuori Marcellina), risalente al XII secolo, e l'Abbazia di Santa Maria delle Grazie in Monte Dominici, creata nel IX secolo, che conserva un bel campanile romanico.
Tivoli
Da Marcellina potete dirigervi verso Tivoli (circa altri 10 Km), percorrendo ancora la Strada Provinciale 30a, proseguendo sulla 31a e seguendo le indicazioni. A Tivoli sono davvero numerosi i luoghi che meritano una visita, come Villa Adriana e Villa D'Este. Arrivando però a fine giornata, consigliamo una passeggiata nel centro storico. Iniziate il vostro tour da Piazza Garibaldi e seguite Via della Missione poi Via del Duomo che vi porteranno alla Cattedrale di San Lorenzo. Da qui attraverso Via Pacifici e Via della Missione, entrate nel quartiere medievale, davvero suggestivo. Percorrete liberamente le stradine, senza perdervi il pittoresco Vicolo dei Ferri. Infine concedetevi una cena a base di prodotti locali. Si consiglia di pernottare a Tivoli per poter proseguire la visita dei principali luoghi d'interesse storico artistico il giorno seguente. Potreste anche concedervi una mattina di relax negli stabilimenti delle celebri Acque Albule di Tivoli. La scelta degli hotel è molto varia, ad esempio il grazioso Hotel Aurora, a pochi passi dalle terme, o l'Hotel Dimora Adriana, con una posizione davvero strategica.
Lascia un commento