In via Umberto I si respira l’aria dell’antico borgo medievale di Trevignano Romano, grazie alla presenza di numerosi edifici storici è alla meravigliosa Torre dell’Orologio, che rendono il luogo uno scorcio dall’alto interesse...
Elegante spazio centrale della città di Tuscania, Largo XII Settembre conserva ancora quel suo aspetto antico, grazie anche dalla presenza della duecentesca Chiesa di San Silvestro, caratterizzata da una semplice ma antica facciata...
Elegante spazio urbano della città di Tuscania, Largo del Monastero conserva ancora il suo originale aspetto medievale, arricchito anche dalla presenza della Chiesa di San Paolo, costruita agli inizi del 1200 ed inizialmente...
Sul bellissimo Largo della Rosa, si affaccia la duecentesca Chiesa di Santa Maria della Rosa caratterizzata da tre archi ed un rosone centrale. Questo largo mantiene ancora l’antica atmosfera del vecchio borgo di...
Caratteristica strada di Tuscania, via degli Archi prende il nome proprio dalla sua curiosa architettura caratterizzata da vari archi che uniscono i vari edifici storici situati proprio su questa strada. Questo stile architettonico...
Luogo suggestivo di Tuscania, via Valle d’Oro conserva ancora il suo aspetto medievale, tipico del centro storico dei borghi, ed è sede del quattrocentesco Palazzo Spagnoli, caratterizzato dalla bellissima scala esterna è da...
Situata nel centro storico di Cerveteri, via Madre Maria Crocifissa Curcio è un luogo dove è possibile respirare l’aria antica della cittadina, buttando un occhio sul panorama verde che offre questo spaccato di...
Il piazzale antistante Palazzo Consoli, nel centro storico di Grottaferrata è anche sede del Municipio di Grottaferrata. Uno splendido spazio pedonale molto apprezzato dai cittadini e dai turisti. Indirizzo: Via Giuseppe Garibaldi, 34 00046 Grottaferrata...
Pittoresco è lo scenario che ci si trova davanti quando si raggiunge il lungolago di Castel Gandolfo, che affaccia sul meraviglioso Lago di Albano di origine vulcanica. Zona tutelata dal Parco Naturale dei...
L’Accademia di Belle Arti di Roma fu la prima accademia di belle arti riconosciuta dal Ministero della Pubblica Istruzione e una delle più importanti in Italia. Verso il cinquecento c'era la necessità di...