Il paesino di Salisano si erge sulle pendici del Monte Ode, arroccato sui resti dell’antico Castello Ferreolo, del quale rimane una cinta muraria medievale che conserva due torri. Percorrendo in discesa Via Garibaldi, caratteristica...
Girando per i vicoli della parte più antica di Greccio, in particolare, all'estremità posteriore dell'incastellamento originario, c'è via del Forno, in cui, probabilmente era ubicato l'antico forno del borgo. Percorrendola, tutta si esce...
Inoltrandosi nelle stradine del suggestivo borgo medioevale di Castel Sant’Angelo, nel territorio dell’alta Sabina, attraversando un archetto si raggiunge la panoramica via Dabormida. A dispetto del fatto che la via è in realtà un...
Realizzazioni fondamentali per la viabilità all’interno del Comune di Guidonia Montecelio, le rotatorie di Viale Pietara ,dove ha trovato posto la storica Madonna della Immaginetta, di Via Trento incorcio Via Longarina, di via...
Via dei Serpenti è la via che collega Via Cavour a Via Nazionale, nell'antica Suburra di Roma, attuale rione Monti. Ci sono varie teorie sull'origine del nome, la prima riguarda la presenza di...
Via Panisperna si sviluppa da Largo Magnanapoli fino a Via Urbana, attraversando Via dei Serpenti, nell'antica Suburra di Roma, oggi rione Monti. L’origine del nome deriva, secondo un’interpretazione tradizionale, dai frati della chiesa...
Via Urbana fa parte della fitta rete di strade che attraversano rione Monti di Roma. Passando parallelamente a Via Cavour e incrociando Via degli Zingari, via Urbana corrisponde all’antico vicus Patricius e prende...
Via Barberini è una delle strade più famose di Roma che va da Largo di Santa Susanna fino ad arrivare a Piazza Barberini, culla della meravigliosa Fontana del Tritone, opera del Bernini. Questa...
Aggirandosi per le stradine del centro storico di Rocca Priora, comune dei Castelli Romani, ci si imbatte in via Raffaello Sanzio. La strada, come del resto tutte quelle della zona, è lastricata di...
l centro storico di Fiuggi conserva inalterata la fisionomia dei tempi più antichi. E costituito da due zone; la parte bassa, più popolare e posta ai lati del colle e quella alta, dove...