Le ricette di 
Krapfen
Deliziose bombe fritte di pasta lievita ripiene di marmellata e ricoperte da un goloso strato di zucchero a velo, i Krapfen, sono un dolce tipico del carnevale austriaco, nato nel 1600 e poi diffusosi anche in alcune regioni di dominazione austro-ungarica, come la Baviera, la Lombardia il Trentino e il Veneto. Due sono le teorie sull’etimologia della parola “krapfen”: una che vuole che derivi dal termine in tedesco antico “krafo” (frittella) per quella che era in origine la forma del dolce - probabilmente allungata - e l’altra dal nome di una pasticceria viennese - Cäcilie Krapf - che sembra aver inventato, appunto, nel ‘600 questo dolce.

Ingredienti
la scorza grattugiata di 1 limone
1 bustina di vanillina
250 ml di latte
5 g di sale
120 g di burro
350 g di farina manitoba
150 g di farina 00
25 g di lievito di birra
50 g di zucchero
1 cucchiaino di malto
1 uovo medio
1 albume
4 tuorli d’uovo
200 g di marmellata di albicocche
zucchero a velo
olio per friggere (o strutto)
- Tempi di
preparazione 60' min - DifficoltĂ
di elaborazione - Posti a
tavola x 10 - Tipologia di
cottura
Preparazione
Sciogliamo il lievito in mezzo bicchiere di latte tiepido con il malto. Sciogliamo lo zucchero nel latte rimasto e uniamo la vanillina e le uova sbattute. Setacciamo le farine e le mescoliamo con la scorza del limone e a poco a poco aggiungiamo il latte con lievito e malto e l’altro composto di latte e uova.
Lavoriamo con la frusta gli ingredienti e uniamo il burro ammorbidito tagliato a pezzi. Continuiamo a lavorare fino ad ottenere un composto liscio che lasceremo lievitare coperto da uno strofinaccio per 2 ore. Stendiamo, quindi, l’impasto con un mattarello per ottenere una sfoglia alta 3 cm che andremo a tagliare con una tazza ricavandone tanti dischi di circa 6 cm di diametro.
Al centro di ogni disco versiamo un cucchiaino di marmellata e spennelliamo il bordo con l’albume e chiudiamo sovrapponendo un secondo disco premendo sui bordi per sigillare. Lasciamo riposare un’ora e, infine, friggiamo un krapfen alla volta in abbondante olio bollente facendolo dorare su entrambi i lati. Asciughiamo i krapfen su carta assorbente e cospargiamoli di zucchero a velo.
Valentina Sanesi
La tua ricetta sul nostro portale
Se sei un cuoco, se ami la cucina,
se possiedi la ricetta della nonna
condividila con noi!
Lascia un commento
Commenti e consigli dei visitatori:
Buonissimi! Proverò sicuramente questa ricetta! Grazie!