Home

Preseleziona la ricerca

Passeggiando tra le sponde del Po

Torino

Un itinerario nel cuore di Torino tra una sponda e l'altra del fiume più lungo d'Italia, per scoprire o riscoprire la città sabauda sotto una nuova luce.

  • Artistici - Culturali
  • Bicicletta
  • Pedoni

immagine della tappa a La Mole Antonelliana

Immagine di La Mole Antonelliana

Il nostro itinerario parte dalla Mole Antonelliana, in Via Montebello, vero e proprio simbolo di Torino

Al suo interno possiamo visitare il Museo Nazionale del Cinema, che dal 2000 offre ai visitatori una collezione di materiali legati alla storia del cinema italiano e numerose attività ludico-didattiche.

L'edificio ha avuto una storia molto travagliata: il progetto originario è della metà del XIX secolo e prevedeva un edificio di 47 metri d’altezza, ma ha subito in corso d’opera diverse modifiche arrivando a mirare di fare della Sinagoga di Torino l’edificio più alto d’Europa. Il progetto divenne troppo costoso ed ambizioso e la comunità ebraica decise di abbandonarlo e solo dalla fine degli anni ’80 è stata destinata a mostre ed eventi culturali.

immagine della tappa b Piazza Vittorio Veneto

Immagine di Piazza Vittorio Veneto

Da Via Montebello imbocchiamo Via Po ma prima di raggiungere le sponde del fiume facciamo una sosta su Piazza Vittorio Veneto, all'altezza dell'omonimo ponte. Questa, con la sua superficie di quasi 35.000 metri quadri è una delle piazze più grandi d’Europa. La sua caratteristica principale sono i portici che impreziosiscono le facciate di tutti i suoi palazzi. Si tratta di un luogo di ritrovo per i giovani torinesi, attratti dalla presenza di moltissimi locali.La costruzione della piazza risale al 1817, quando si decise un ampliamento della città verso il Po.

immagine della tappa c Piazza Gran Madre di Dio

Immagine di Piazza Gran Madre di Dio

Attraversando Ponte Vittorio Emanuele I si raggiunge l'altra sponda del Po e si viene accolti da Piazza Gran Madre di Dio che orende il nome dalla chiesa che vi si affaccia. Si tratta di un edificio di culto in stile neoclassico che richiama nell’architettura il Pantheon di Roma e venne edificata nel 1818 da Ferdinando Bonsignore per celebrare il ritorno a Torino di Re Vittorio Emanuele I dopo il Congresso di Vienna.

immagine della tappa d Lungo il Po

Immagine di Lungo il Po

Per concludere il nostro itinerario ci concediamo una passeggiata lungo le sponde del Po, meglio se al tramonto per scoprire la città sotto una luce diversa tra storia e natura.

Lascia un commento