Su Piazza Annunziata si affaccia la Chiesa dell’Annunziata, sede di una confraternita laicale. All’interno la pala d'altare con l'Annunciazione di Maria e gli affreschi della cupola realizzati dal pittore Domenico Maestà nel 1906....
La Piazza del Municipio è stata realizzata nell’antico cortile del cinquecentesco Palazzo Caracciolo, oggi sede del Comune di Biccari. L’edificio è stato fatto erigere da Marcello Caracciolo; il dominio della famiglia è terminato nel...
Su Piazza Duomo si affaccia la Chiesa Madre, intitolata a Maria Santissima Assunta. Nel 1983 la Chiesa è stata riconosciuta dalla Sovrintendenza ai Beni Ambientali Architettonici Artistici come bene di interesse storico-artistico, esempio...
Una bella panoramica del borgo di Biccari, dalla caratteristica forma ellittica, edificato tra il 1024 e il 1054 dal Catapano bizantino Basilio Boiohannes a 450 metri di altitudine, su una collina che domina...
In Piazza Conti Loritello si affaccia la Chiesa di Santa Maria delle Grazie, edificata nel 1800 e sede della Confraternita della Buona Morte. La chiesa presenta un prospetto in travertino, ad un solo...
Nella centrale Piazza Duomo, situata nel cuore del centro storico, troviamo la Concattedrale di Santa Maria Assunta, edificata nel 1231 per volere del vescovo Pietro I. La facciata, edificata in blocchi di pietra...
In Piazza Plebiscito si affaccia la Chiesa Madre, del XVI secolo. La facciata presenta un bel portale del 1601, incorniciato da lesene e sormontato da un timpano con al centro la Vergine della...
Piazza Cirillo è situata nel centro storico di Carpino. Un luogo riservato, dal quale è possibile ammirare la suggestiva Piazza del Popolo. Sulla destra di questa piazzetta possiamo ammirare la facciata laterale della...
Sulla Piazza del Municipio si affaccia il Castello di Castelnuovo della Daunia, la cui origine si fa risalire all’XI secolo. Nel corso dei secoli l’originaria funzione militare di difesa si è attenuata, e...
Attraverso l’Arco di Porta Lucera si entra in Piazza Plebiscito, con il Monumento ai Caduti, dove il Fante riposa nell’abbraccio della morte, vegliato dall’Italia Turrita. Alle sue spalle si erge la massiccia sagoma...