Autentico spartiacque tra il Lungomare Nazario Sauro e Via Goffredo Crollalanza si trova l’emiciclo di Piazza Armando Diaz. La piazza si affaccia direttamente sul mare e di sera offre uno spettacolo suggestivo ai...
Affacciata sul Lungomare Imperatore Augusto, troviamo anche Piazza del Ferrarese, chiamata così in onore di Stefano Fabri, un commerciante originario di Ferrara e vissuto a Bari nel XVII secolo. La piazza si trova...
Situata di fronte al Policlinico di Bari, Piazza Giulio Cesare è stata recentemente interessata da una profonda opera di ristrutturazione. La piazza è un grande raccordo stradale a forma circolare. Al centro insiste...
L’attuale Piazza Mercantile, nel cuore del centro storico di Bari, rappresentava l’autentico centro politico della città in epoca medievale, oltre che luogo di mercati e di scambi, con la vicina Piazza del Ferrarese....
La piccola area è situata alle spalle della Cattedrale di San Sabino e dell’annesso edificio della Trulla. Circondata da strutture con la tipica muratura locale, la piazza costituisce un’area molto suggestiva. Sulla piazzetta affaccia...
La piazza prende il nome dai resti di una chiesa dedicata a Santa Maria del Buon Consiglio. Qui è stata rinvenuta un’antica chiesa monoabsidata a tre navate. Gli scavi condotti dal 1982 al 1984...
In Piazza Aldo Moro si erge la statua di Tommaso Traetta, celebre compositore nato a Bitonto nel 1727. La piazza rappresenta un importante snodo di Bitonto, città d’arte che vanta un centro storico...
Da Piazza La Maja è visibile il retro dell’omonima porta che, prima della ristrutturazione seicentesca, era costituita da un impianto piuttosto semplice: un ambiente con volta a botte acuta, visibile appunto dalla piazzetta. Il...
Su Piazza Santi Medici (Piazza XXI Maggio) affaccia l’omonima chiesa, edificata a partire dal 1960. Nel 1975 venne elevata a basilica minore da papa Paolo VI. Vi sono contenute la statua e le reliquie dei Santi Medici Cosma e Damiano, attestate...
Questa suggestiva piazza nel cuore della città vecchia di Gravina in Puglia, offre una veduta spettacolare sul burrone sottostante dal quale prende il nome la città stessa. Le gravine sono infatti spaccature della crosta...