Sul punto più alto della collina di Ceglie Messapica, fuori le mura antiche della città e sopra le presunte rovine di un tempio pagano, è stata edificata nel XVI secolo la Chiesa di...
Eretta 1901 dal maestro Ambrogio Lisi e ricostruita nel 1966, la Chiesa e l’annesso Convento di San Giuseppe si trovano alla periferia sud-est dell’abitato di Ceglie Messapica. La facciata, semplice e lineare, è impostata...
La Chiesa Madre di Celle di San Vito è dedicata a Santa Caterina V. M. All’esterno è caratterizzata da una facciata con frontone, sormontata da due torri campanarie poste ai lati, di cui una...
Chiamata anche la Collegiata di Cervara di Roma, la Chiesa di Santa Maria della Visitazione si trova al di sotto delle rovine della rocca medievale, ed è intitolata anche ai Santi Elisabetta e...
La Chiesa di Santa Lucia è situata dopo la cosiddetta Porta Piccola (in dialetto Porta Piccènne), che costituiva l'antico ingresso nel borgo antico di Cisternino. Costruita nel XVII secolo, è una delle chiese più...
La principale e la più bella chiesa di Cisternino è la Chiesa Madre di San Nicola di Patara, poco distante da Piazza Garibaldi, che venne eretta sul luogo di culto dei monaci basiliani,...
La Chiesa di Santa Maria di Costantinopoli di Cisternino, detta anche di Sant’Anna sorge fuori dalla città sulla via per Martina Franca e in seguito al decreto borbonico del 1840 fu destinata ad...
La Chiesa del Santissimo Salvatore è detta anche Chiesa Madre perché è il più antico luogo di culto di Deliceto: l’attuale struttura, infatti, è stata eretta nel 1800 sui resti del preesistente edificio,...
La Chiesa dell'Annunziata è l'edificio di culto più antico di Deliceto, con una struttura originaria del IX secolo. Nei pressi troviamo anche la Chiesa di Sant’Anna e i morti e la Chiesa del...
Edificata nel 1685 sul sito preesistente della Chiesa del Purgatorio dalla Confraternita che le dà il nome, la Chiesa di Sant’Anna e Morti per le messe a suffragio dei defunti. In stile barocco, presenta...