Home

Preseleziona la ricerca

Gita a Palombara Sabina

Palombara Sabina

Un tour tra cultura, spiritualità e il piacere della buona cucina. Il nostro itinerario vi condurrà a Palombara Sabina, mostrandovi le sue ricchezze e la sua tradizione enogastronomica, per finire con la visita ad un'abbazia, un luogo carico di suggestione e tranquillità.

 

  • Artistici - Culturali
  • Natura e Relax
  • Moto
  • Automobile

immagine della tappa a Piazza IV Novembre

Immagine di Piazza IV Novembre

Da Roma si raggiunge Palombara Sabina attraverso diverse strade. La più diretta è la Via Salaria, in direzione Rieti, che passa per Monterotondo Scalo per poi svoltare, dopo 4 Km, verso Palombara. Il tragitto da Roma è di circa 37 Km.

Il paese è racchiuso intorno al castello, ubicato sulla cima di un'altura. Potete entrare nel centro, lasciandovi sulla destra la Chiesa di Santa Maria del Gonfalone. Percorrendo una strada in salita, raggiungete una delle principali piazze dell'abitato, Piazza Vittorio Veneto. Continuate la passeggiata. Sul lato sinistro prendete il viale che porta alla Piazza 4 Novembre con il Monumento ai Caduti. Qui si trova anche la Chiesa di San Biagio.

immagine della tappa b Castello Savelli

Immagine di Castello Savelli

In alto vedrete la suggestiva immagine del Castello Savelli-Torlonia con una torre risalente al secolo XI e una struttura in parte ricostruita nel XVI secolo. In questa fase sono state affrescate le stanze private e la cappellina nello stile della scuola raffaelliana. Passeggiate tra le vie del borgo che risale al secolo X ed è davvero molto suggestivo. Terminata la visita del paese, sarà arrivata l'ora di mangiare ed a  Palombara Sabina non c'è che l'imbarazzo della scelta. Tra i prodotti più noti della zona c'è l'olio extravergine di oliva con il quale vengono conditi i gustosi piatti della tradizione come le fettuccine ai funghi porcini, pasta e legumi, polenta e spuntature.

immagine della tappa c Abbazia di San Giovanni in Argentella

Immagine di Abbazia di San Giovanni in Argentella

Nel pomeriggio, prima di riprendere la via di casa, potreste fare un'escursione all'Abbazia di S. Giovanni in Argentella. Uscendo dal paese, prendete la Via Maremmana, poi girate per la Palombarese e seguitela per 2 Km. Troverete i cartelli ad indicare l'abbazia. Si trova in un luogo magnifico, immerso nel verde dei boschi, edificato nell'VIII secolo e poi ricostruito nel XIII secolo.

 

Lascia un commento

Commenti e suggerimenti dei visitatori:

valeria04/11/2013 09:33

Mi piace tanto Palombara...bell'itinerario il castello è davvero bellissimo, anche l'abbazia, ricca di fascino, e poi si mangia molto bene!