Il Camposanto monumentale è uno storico cimitero di Pisa che delimita a nord la Piazza dei Miracoli facendole da quinta scenica, e dando l’illusione ottica che la piazza sia ancora più grande, con il suo asse inclinato rispetto a quello che congiunge idealmente il Battistero ed il Duomo.
Si tratta del monumento più recente tra quelli che si trovano sulla piazza. Avviato il progetto nel 1277, aveva lo scopo di raccogliere i sarcofagi romani che fino ad allora erano stati disseminati intorno alla cattedrale e riutilizzati come sepolture dei pisani più illustri. Secondo la leggenda venne realizzato con la Terra Santa portata dal Golgota dalle navi pisane che tornavano dalla seconda crociata
La costruzione dopo una lunga interruzione riprese nel XIV secolo con un progetto completamente modificato. La facciata è un muro molto alto e rettangolare in marmo bianco formata da 43 archi ciechi e sulla quale si aprono due porte. Su quella principale si trova un tabernacolo gotico che contiene una statua della Madonna con Bambino e quattro santi, opera di Giovanni Pisano.