Home

Preseleziona la ricerca

- Navata Centrale

L’interno del Duomo di Spoleto si presenta a tre navate e sei campate, con colonne a capitello corinzio. Nel corso del 1638 Papa Urbano VIII, che era stato Vescovo di Spoleto, volle esplicitamente che l’interno venisse radicalmente trasformato in stile barocco. Dell’antico impianto romano rimane solo il pavimento della navata centrale e l’abside centrale. Ed è proprio in quest’ultima che è possibile ammirare il ciclo di affreschi realizzati da Fra’ Filippo Lippi e completati, dopo la morte dell’artista, da Fra' Diamante e Pier Matteo d'Amelia. Il ciclo pittorico ha come protagonista principale la Vergine Maria che è raffigurata partendo da sinistra verso destra nella scena dell’Annunciazione, nel Transito, nel Presepe e nella lunetta nell’Incoronazione.

L’abside è chiusa dall’altare maggiore realizzato nel XIX secolo dall’architetto Giuseppe Valadier, lo stesso che ha disegnato Piazza del Popolo e del Pincio a Roma. A lui si devono anche i disegni delle porte. All’interno della navata centrale del Duomo troviamo anche il monumento funebre dedicato a Filippo Lippi, morto nel 1469 mentre eseguiva gli affreschi nell’abside.