Home

Preseleziona la ricerca

- Cappella della Santissima Icona

La Cappella della Santissima Icona del Duomo di Spoleto venne realizzata nel 1626 al posto della vecchia sagrestia. La costruzione si rese necessaria per ospitare una tavoletta bizantina raffigurante la Madonna e risalente all’XI-XII secolo d.C., la sua storia è direttamente collegata alla figura di Federico Barbarossa.

L’imperatore, infatti, nel luglio del 1155 dichiarò guerra a Spoleto a seguito della decisione degli abitanti del luogo di pagare la tassa nella moneta locale che Barbarossa considerava falsa. L’assedio durò una settimana, prima che egli riuscisse ad espugnare il borgo e distruggerlo. Barbarossa non risparmiò nemmeno la precedente chiesa dell’VIII secolo, che sorgeva proprio al posto dell’attuale Duomo.

La pace tra le parti arrivò solo dopo trent’anni. Simbolo di questa pace ritrovata nel 1185 fu la donazione a Spoleto da parte dell’Imperatore dell’icona bizantina che ancora oggi è custodita all’interno della cappella, che nel 2009 è stata oggetto di un’opera di restauro. I lavori hanno interessato le 13 tele, l’altare e le pareti.